TORTA CIOCCOLATINO FONDENTE (Gluten Free)
- maggio 03, 2019
- by
- Magda Dozio


Questa torta è di una semplicità pazzesca e di un buono ineguagliabile, credo che sia la mia torta (e quella di figli e marito… anzi aggiungo, anche di tutto il resto della family) al cioccolato preferita, quella che metto al primo posto, quella che dura forse forse un’ora in totale, quella torta che definirei decisamente illegale! Bisogna toglierla dalla propria vista per non rischiare di finirla e farne indigestione e vi assicuro che non sto per niente esagerando e se la proverete vedrete quanto ho ragione!
La cosa fondamentale è solo avere un ottimo cioccolato super fondente, il protagonista assoluto! Io la chiamo Torta Cioccolatino perché è quello che ricorda al palato quando viene assaggiata, si scioglie letteralmente in bocca, un interno compatto e cremoso che regala emozioni! La superficie in cottura si crepa e ancor più quando la andrete a sformare, ma è quello il suo bello. Una torta col guscio “rotto” e dal cuore morbido e dolcissimo, scioglievole… una vera favola!
I miei bimbi impazziscono (e loro sono di gusti difficilissimi) e questa volta mi sono finalmente ricordata di scattare le foto durante la preparazione in modo da poterla condividere con voi. Sono quelle torte che vanno via come il pane, replicate tantissime volte, che do così per scontate da dimenticarmi di avere un blog nel quale non le ho mai scritte… e non è la prima volta che mi capita!
Ho rimediato e ora sta a voi testarla e verificarne la sua deliziosa e infinità bontà cioccolatosa!
P.S.: se avete una festa di compleanno vi consiglio vivamente di farne almeno due, ma io abbonderei con tre… non ne avanzerà nemmeno una briciola!
Buonissima preparazione con tanta… DOLCEZZA!!!

- 250 gr di cioccolato fondente extra (almeno al 64%)
- 180 gr di zucchero a velo
- 4 uova medie a temperatura ambiente
- 110 gr di burro
- 1 cucchiaio e mezzo di fecola di patate (oppure di farina, o farina gluten free)

- Tagliate il cioccolati in piccoli pezzi, mettetelo in un pentolino insieme al burro e fatelo sciogliere a bagnomaria a fiamma moderata.
- Versate il cioccolato fuso in una boule di vetro per farlo intiepidire.
- Nel frattempo con la frusta della planetaria (o con delle fruste elettriche) montate le uova con lo zucchero a velo per 8-10 minuti.
- Aggiungete la fecola setacciata al cioccolato fuso e mescolate bene con una frusta a mano.
- Versate il composto di cioccolato in quello di uova e zucchero e con l’aiuto di una spatola girate bene il tutto dal basso verso l’altro per non smontare il composto (ci vorranno cinque minuti prima che il tutto sia perfettamente amalgamato). Il composto è ok quando sarà totalmente color cioccolato.
- Bagnate, strizzate, srotolate e asciugate perfettamente un foglio di carta forno e foderate la vostra tortiera (non imburrate ed infarinate perché la consistenza della torta andrà comunque ad attaccarsi ai bordi e alla base). Versate e livellate il composto.
- Cuocete la torta in forno preriscaldato in modalità statica a 180° per 25 minuti avvalendovi sempre della prova stecchino che dovrà essere umido (né asciutto e nemmeno con l’impasto attaccato ad esso).

- Non proseguite troppo oltre con la cottura della torta altrimenti non otterrete l’effetto “cioccolatino”.
- Si conserva perfettamente fino a una settimana coperta da una cupola di vetro.
“Si scioglie in bocca come un vero e
proprio cioccolatino ma.… ancor più goloso e libidinoso”
Ci vuole dolcezza
❤
Magda