TARTE DI LAMPONI E PESCHE CON FRANGIPANE ALLE MANDORLE
- giugno 06, 2023
- by
- admin
Anche nei periodi caldi non so rinunciare alle crostate, un pò come fare il pane d’altronde. In verità non sono una persona che soffre il caldo per cui accedere il forno anche nei mesi più torridi non è mai stato un problema. Vero anche che davvero una tarte ci mette mezz’oretta a cuocere e di certo non sarà quello a far alzare la temperatura a dismisura, soprattutto se cotta nelle primissime ore del mattino.
Si possono difatti benissimo preparare le basi il giorno prima e predisporre la frolla nello stampo, per poi andare solo a comporre e cuocere la mattina dopo. E per questa tarte ne vale assolutamente la pena, ve lo assicuro! Semplice e con tutto il buono della frutta di stagione, un’esplosione di profumi e sapori. Ovviamente se non avete l’anello microforato potete usare uno stampo normale da crostata, se non ha i bordi alti 4cm vi conviene optare per uno stampo dal diametro più ampio rispetto a quello che indico (22/24cm).
Provatela e mi direte quanto davvero ne vale la pena!!!
Buonissima preparazione a tutti voi con… DOLCEZZA!!!
PER LA FROLLA:
- 220 gr di farina tipo 1 (oppure 00)
- 50 gr di farina di mandorle
- 110 gr di zucchero a velo
- 100 gr di burro freddo
- 60 gr di tuorli
- 1 gr di sale
PER LA CREMA FRANGIPANE:
- 55 gr di farina di mandorle
- 25 gr di farina 00
- 60 gr di burro
- 55 gr di zucchero bianco semolato fine
- 1 uovo intero di media dimensione
- 1 limone bio grande la scorza grattugiata
INOLTRE:
- 75 gr marmellata di lamponi
- 10/12 lamponi
- 2 pesche grandi non eccessivamente mature
- zucchero di canna grezzo q.b.
- Nella boule della planetaria inserite lo zucchero con il burro freddo, il sale, i tuorli e la farina di mandorle. Quando otterrete un composto omogeneo terminate con la farina fino a panetto compatto. Lavoratelo brevemente su di un piano di lavoro, appiattitelo a disco con l’aiuto del matterello e avvolgetelo in pellicola trasparente. Ponete in frigorifero per l’intera notte o almeno 6 ore.
- Preparate la frangipane: fate lavorare nella planetaria con la frusta il burro morbido con lo zucchero fino a che diventa cremoso e chiaro. Incorporate l’uovo e fate lavorare per un paio di minuti.
- Cambiate il gancio e sostituitelo con la foglia. Inserite la farina di mandorle e quella 00 e fate ben mescolare il tutto.
- Togliete il boccale dalla planetaria e grattugiate sopra la massa la scorza del limone, giratela per bene con una spatola.
- Stendete la frolla direttamente sul tappetino o la carta forno in un disco sottile, o comunque spesso a piacimento. Con il ring stesso create il disco e andate poi a posizionare le fettucce sui bordi leggermente imburrati. Fateli ben aderire ed eliminate gli eccessi con un coltellino, dall’interno verso l’esterno. Mettete un’ora in frigorifero dopo averla adagiata nella teglia microforata.
- Tagliate a fettine molto sottili le pesche e lasciatele in parte. Inserite e livellate in maniera uniforme la marmellata di lamponi sulla base della frolla. Dividete a metà i lamponi e posizionateli con il taglio rivolto sulla base di marmellata. Distribuite su di essi la frangipane e livellate anche quella uniformemente. Importante è rimanere a un buon centimetro dal bordo.
- Disponetele a raggiera le pesche facendo un po’ di pressione all’interno della frangipane. Ponete in frigorifero mezz’ora e nel frattempo pre riscaldate il forno a 170° in modalità statica.
- Distribuite un po’ di zucchero di canna grezzo sopra le pesche e cuocete la frolla per 30/35 minuti avendo l’accortezza di mettere la teglia nel ripiano inferiore del forno. Passati i primi 25 minuti coprite la superficie con della carta alluminio per non farla colorire troppo. Togliete il ring solo quando risulterà freddo.
- Conservate la Bakewell Tart in luogo asciutto e coperta da una cupola di vetro.
- Consumatela entro 3 giorni e se vi piace fresca riponetela in frigorifero.
“Una crostata estiva
che ruba il cuore“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda