Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


TARALLINI ALLA SALVIA E PEPE NERO

  • maggio 05, 2021
  • by
  • Difficoltà:
  • Quantità: 50 tarallini circa
  • Tempo di preparazione: 30 minuti + 1 ora di riposo
  • Tempo di cottura: 30 minuti
  • Misura stampo: ---

  • Sarà almeno un anno che li voglio fare, poi quando mi metto a decidere per qualcosa di sfizioso da portare in tavola in sostituzione del pane (che magari è finito) mi scordo sempre! 🙂

    Ma questa volta si sono insidiati prepotentemente nella mia mente e prima che l’idea mi sfuggisse un’altra volta mi sono messa all’opera! Mi chiedo perchè non li ho fatti prima, di un buono davvero pazzesco! Sfiziosissimi, tanto che alla sera a cena ci siamo fatti un ricco aperitivo di salumi e formaggi, cosine sfiziose che rhanno rallegrato la serata! Ovviamente le mie amate bollicine non potevano mancare a completare il tutto!

    Buonissima preparazione a tutti con… DOLCEZZA!!!


    • 80 gr di farina 1
    • 80 gr di farina 2
    • 120 gr di semola rimacinata
    • 90 gr esubero di Licoli
    • 80 gr di olio EVO
    • 120 gr di vino bianco fermo
    • 10 gr sale
    • salvia essiccata qb
    • pepe nero da grattare qb

    1. Nel boccale della planetaria oppure in impastatrice sciogliete l’esubero nel vino e nell’olio girando con una frusta a mano. 
    2. Inserite tutte le farine e azionate il gancio fino a che la massa si compatta. Terminate con il sale, la salvia e il pepe nero grattato (qui va a piacimento in base a come desiderate il gusto, se più deciso o più delicato). 
    3. Lavorate brevemente il panetto e ponetelo in una ciotola con pellicola a contatto per un’ora. 
    4. A questo punto con un tarocco fate dei pezzi da 12 grammi ciascuno e trascinateli fino a formare un filoncino che andrete a formarlo con la classica chiusura del tarallo. 
    5. Metteteli un pò distanziati l’uno dall’altro su di una teglia rivestita da carta forno e cuoceteli per circa 30 minuti a 200° in modalità statica. Devono essere belli cotti in modo che l’interno sia friabile. 

    • I miei sono proprio piccini, volendo potete farli di grammatura più grande, sui 15/17 gr.
    • Conservateli in sacchetti ermetici ben sigillati.
    • si mantengono friabili per tanti giorni, ma finiranno in un baleno!


    “Cominci con uno e…
    non sai più quando finisci!

    Ci vuole dolcezza

    Magda

    Condividi

    ALTRE DELIZIE

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V
    ×