Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


PLUMCAKE INTEGRALE ALLE PERE, UVETTA E CIOCCOLATO

  • ottobre 24, 2022
  • by
  • Difficoltà:
  • Quantità: 12 persone
  • Tempo di preparazione: 45 minuti
  • Tempo di cottura: 55 minuti
  • Misura stampo: 25cm x 11cm

  • Quando mi vien voglia di una torta da credenza per la colazione è quasi sempre un plumcake, quasi sempre deve essere a base integrale e quasi sempre deve contenere un qualcosa strettamente legato alla stagione in corso.

    E questo è quello che ho sfornato per le mie colazioni di questa settimana, molto rustico e materico ma dal cuore morbido e ricco di ingredienti che mi fanno impazzire! E’ un 100% integrale, contiene la mia amata uvetta sultanina, delle pere buonissime e gocce di cioccolato. Nella copertura superiore una pioggia di mandorle e zucchero di canna grezzo.

    Ecco, a me basta questo per farmi felice fin dal primo mattino e iniziare la giornata con spirito positivo.

    Auguro anche a voi una splendida giornata, buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!


    • 270 gr di farina integrale (io Grandi Molini Italiani)
    • 30 gr di fecola
    • 3 uova
    • 140 gr di zucchero fine bianco o di canna chiaro
    • 120 gr di olio di semi di girasole
    • 125 gr di latte fresco intero (di soia o mandorla per gli intolleranti)
    • 1 bustina di lievito (16gr)
    • 1 pera grande di giusta maturazione (non acerba) (io qualità William)
    • 60 gr di uvetta sultanina (io Koro, qualità premium)
    • 80 gr di gocce di cioccolato (io Koro, quelle con xilitolo)
    • 40 gr di mandorle con pelle (io Koro, qualità premium)
    • zucchero di canna grezzo qb

    1. Mettete in ammollo l’uvetta per circa 30′, strizzatela bene e asciugatela su di un panno carta. Pelate la pera e tagliatela in piccoli pezzi. Lasciate in parte il tutto. 
    2. Nel boccale della planetaria inserite lo zucchero e le uova e montate con il gancio a frusta alla massima velocità per circa 5/7 minuti, la massa deve risultare molto chiara e spumosa. 
    3. Continuate inserendo a filo prima tutto l’olio e poi tutto il latte. Ad assorbimento continuate con le polveri, prima la farina a cucchiaiate, seguita dalla fecola e infine dal lievito setacciato. 
    4. Togliete il boccale dalla planetaria e inserite la pera, giratela in massa con una spatola, delicatamente. Fate lo stesso con uvetta e gocce di cioccolato (di questo tenetene in parte circa 10gr per la guarnizione). 
    5. Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica e imburrate e infarinate il vostro stampo da plum-cake.
    6. Versate e livellate il composto in stampo, praticate una incisione verticale per tutta la lunghezza del plum-cake con un coltello oliato (serve per dare il giusto sviluppo in cottura) e guarnite con le mandorle tagliate a pezzetti grossolani, qualche goccia di cioccolato e dello zucchero di canna grezzo. 
    7. Cuocete per 55 minuti nella parte bassa del forno, coprite il dolce dopo i 45′ con della pellicola di alluminio in modo che non colori eccessivamente e avvaletevi sempre della prova stecchino per verificare la giusta cottura.
    8. Sformate a plum-cake freddo.

    • Conservate il plumcake ben coperto da una campana di vetro e in ambiente non troppo caldo.
    • Consumatelo nel giro di 4/5 giorni
    • Potete omettere l’uvetta se non piace o sostituirla con 40 gr di mandorle tagliate in piccoli pezzetti.


    “Rustico ma ricco di
    dolcezza infinita

    Ci vuole dolcezza

    Magda

    Condividi

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V
    ×