PLUMCAKE CON GOCCE DI CIOCCOLATO
- gennaio 20, 2023
- by
- admin


Ciò che di più semplice esiste, la colazione per eccellenza, quella super amata e che conquista tutti per la sua genuina bontà. Quella fetta che può essere accompagnata da una buona spremuta o inzuppata nel latte senza che si squagli o sbricioli nel tazzone.
Quel dolce da credenza che ti fa alzare volentieri dal letto il lunedì mattina senza rimandare la sveglia più volte. Quelle piccole cose che rendono piacevole l’inizio di una nuova giornata nella loro assoluta bontà!
Se lo proverete capirete perfettamente il senso delle mie parole e replicherete tantissime volte questo plumcake per le vostre colazioni e merende, in solitaria o in compagnia.
Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!

- 180 gr di farina 00
- 100 gr di farina di tipo 1
- 140 gr di zucchero (che potete diminuire fino a 100 gr)
- 150 gr di latte fresco intero (oppure 125 gr di yogurt bianco naturale)
- 120 gr di olio di semi di girasole
- 2 uova di medie dimensioni
- 2 mandaranci BIO: la scorza grattugiata
- 1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
- 1 pizzico di sale
- 85 gr di piccole gocce di cioccolato
- 25 gr di gocce di cioccolato per la finitura

- Setacciate le farine e il lievito nel boccale della planetaria (se lavorato a mano in una bowle capiente) e mischiate bene lo zucchero. Grattugiate sopra la scorza ben lavata dei due mandaranci e incorporate le uova e il pizzico di sale. Mischiate il tutto con il gancio a foglia a bassa velocità (con una spatola se lavorate a mano).
- A filo inserite prima l’olio e poi il latte, lavorando a media velocità. Quando il tutto sarà perfettamente omogeneo e liscio terminate con le gocce di cioccolato.
- Imburrate ed infarinate il vostro stampo da plumcake, livellate e praticate il taglio classico verticale per tutta la lunghezza con la lama bagnata di un coltello. Guarnite con le gocce di cioccolato da finitura.
- Cuocete in forno pre-riscaldato per circa 50 minuti a 180° in modalità statica, ponete la teglia nella parte più bassa del forno. Avvaletevi sempre della prova stecchino prima di sfornare il dolce.
- Fatelo completamente raffreddare su di una gratina e poi toglietelo dallo stampo.

- Il plumcake si conserva perfettamente per diversi giorni protetto da una campana di vetro.
- Consumatelo comunque entro i 7 giorni.
“Semplicità e
infinita bontà“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda