PLUMCAKE CIOKO ORANGE (Cacao + Gocce)
- febbraio 13, 2023
- by
- admin
Solo per veri intenditori, solo per chi per il cioccolato ne esce pazzo e ne ha voglia sempre più che mai. Io praticamente 🙂
Sapete bene quanto non sia grande amante dei dolci in generale ma davanti a un qualcosa con una % alta di cacao e cioccolato mi sciolgo e non resisto!
Ecco lui è cosi, cominci con una fettina ma davvero non finiresti più di mangiarlo. Perchè per chi ama così tanto il cioccolato è inevitabile, e vi giuro che non è per nulla stucchevole! Anzi!!!
E se volete fare “Tombola” inzuppate, inzuppate, inzuppate! Vera goduria! Così semplice ma così buono e aromatico, grazie alla scorza di una sola arancia tarocco grattugiata!
Se vi ho convinti…. Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!
- 230 gr di farina 0 oppure 1
- 50 gr di cacao amaro extra dark
- 180 gr di zucchero (che potete diminuire fino a 130 gr)
- 100 gr di latte fresco intero
- 100 gr di yogurt intero alla vaniglia (o bianco)
- 130 gr di olio di semi di girasole
- 2 uova di medie dimensioni
- 1 arancia tarocco BIO: la scorza grattugiata
- 80 gr di gocce di cioccolato fondenti
- 1 bustina di lievito per dolci (16 gr)
- 1 pizzico di sale
- 30 gr di gocce di cioccolato per la finitura
- Nel boccale della planetaria inserite lo zucchero e le uova e fate lavorare le fruste alla massima velocità fino a che il composto risulti chiaro e spumoso.
- A filo inserite il latte e l’olio alternandoli tra di loro in più riprese. Proseguite con lo yogurt.
- Setacciate sopra il composto la farina, il cacao e il lievito, inserite anche il pizzico di sale. Sostituite il gancio a frusta con quello a foglia e fate ben incorporare le polveri. Sarà un composto di media densità.
- Togliete il boccale dalla planetaria e grattugiate sopra la scorza dell’arancia ben lavata e asciugata, giratela bene nell’impasto e terminate con le gocce di cioccolato, anche loro da incorporare uniformemente.
- Imburrate ed infarinate il vostro stampo da plumcake, versate l’impasto e livellate bene. Guarnite con le ultime gocce di cioccolato a disposizione.
- Cuocete in forno pre-riscaldato per circa 60 minuti a 180° in modalità statica, ponete la teglia nella parte più bassa del forno e dopo i primi 50 minuti coprite la superficie con un foglio di carta alluminio. Avvaletevi sempre della prova stecchino prima di sfornare il dolce.
- Fatelo completamente raffreddare su di una gratina e poi toglietelo dallo stampo.
- Il plumcake si conserva perfettamente per diversi giorni protetto da una campana di vetro.
- Consumatelo comunque entro i 7 giorni.
“Cioccolatoso
all’ennesima potenza“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda