PLUMCAKE ALL’ARANCIA CON MANDORLE E CANNELLA
- gennaio 12, 2022
- by
- admin
![](https://www.dolcementeconmagda.it/wp-content/uploads/2018/09/l1.png)
![](https://www.dolcementeconmagda.it/wp-content/uploads/2018/09/descrizione.png)
Il dolce perfetto per la colazione invernale per me è quasi tassativamente un plumcake. Questo perchè adoro la sua consistenza unica, compatta ma morbida allo stesso tempo, rimane integro nella sua sofficità, ha quel fare spugnoso e perfetto che trattiene i liquidi senza andare in mille pezzi e, quindi, perfetto per il mio adorato inzuppo!
Questo è uno dei mei preferiti perchè racchiude tutto il bello dei sapori dei mesi freddi. Lo profumo con le arance tarocco, le mie preferite e che risaltano anche post cottura. Lo arricchisco con farina di mandorle ma anche con mandorle a pezzetti grossolani nell’impasto, per dare rusticità. Lo impreziosisco con la mia fedele amica cannella che in inverno la metto praticamente su ogni dove 🙂 (si può omettere ovvio, ma sappiate che completa questo dolce da forno magnificamente).
Non resta altro che provarlo per avere colazioni piacevolissime alle quali dedicarsi!
Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!
![](https://www.dolcementeconmagda.it/wp-content/uploads/2018/09/ingredienti-1.png)
- 230 gr di farina 0 (io Koro)
- 50 gr di farina di mandorle (io Koro)
- 30 gr di fecola
- 180 gr di zucchero bianco finissimo
- 3 uova
- 70 gr di yogurt bianco greco
- 70 gr di olio di semi di girasole
- 2 arance grandi (servirà 150ml di succo filtrato)
- 1 bustina di lievito
- 5 gr di cannella in polvere (io Koro)
- 70 gr di mandorle (io metà pelate e metà con buccia) (io Koro)
![](https://www.dolcementeconmagda.it/wp-content/uploads/2018/09/preparazione.png)
- Per prima cosa lavate e asciugate bene le arance, grattugiatene la scorza e spremetele. Passatela attraverso un colino e mettete in parte il tutto. Battete con un coltello le mandorle a disposizione, in maniera grossolana.
- Inserite in planetaria lo zucchero insieme alle uova e fate montare con la frusta per circa 6/7 minuti.
- Aggiungete a filo l’olio e proseguite poi con le poveri (farina 0-fecola-lievito) alternate allo yogurt e al succo di arancia.
- Proseguite con la farina di mandorle e in ultimo la cannella.
- Togliete il boccale dalla planetaria e inserite le mandorle spezzettate insieme alla scorza di arancia, amalgamate il tutto nell’impasto con una spatola a mano.
- Imburrate e infarinate il vostro stampo da plumcake e versate il composto, livellandolo uniformemente.
- Cuocete in forno pre-riscaldato nella parte più bassa a 180° per circa 45 minuti, avvaletevi sempre della prova stecchino. Sformatelo quando risulterà freddo lo stampo.
![](https://www.dolcementeconmagda.it/wp-content/uploads/2018/09/note.png)
- Conservate il plumcake sotto una cupola di vetro.
- Consumatelo nel giro di 4/5 giorni.
- Se omettete la cannella potreste inserire la polpa di una bacca di vaniglia.
“Profumato e dal sapore
unico e armonioso“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda