Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


CRACKER CON TAHINA AL CACAO E SEMI DI SESAMO NERI

  • marzo 11, 2021
  • by
  • Difficoltà:
  • Quantità: un centinaio
  • Tempo di preparazione: 2 ore totali
  • Tempo di cottura: 10-12 minuti
  • Misura stampo: ---

  • Un pò di tempo fa preparai dei grissini dolci al cacao e nocciole che mi stupirono positivamente, ricordo che era uno sgranocchiare continuo per il loro sapore particolare e la loro fragranza.
    E così quando vidi nel sito della Koro questa fantastica novità ho collegato all’istante le due cose. Ci sono diversi tipi di Tahina che arricchiscono i piatti salati e li esaltano grazie al loro gusto insolito e alla loro cremosità, li impreziosiscono rendendoli ancora più buoni. Ma al cacao doveva subito essere mia e ne son rimasta davvero entusiasta.

    L’ho testata subitissimo con gli anacardi caramellati e salati e non vi dico che combo pazzescamente golosa sia, proprio direttamente da barattolo stile inzuppo in tazza 🙂
    E poi sono nati loro, uno snack a tutti gli effetti, uno spezza fame da portare sempre con se! Rimangono fragranti per giorni e l’effetto dipendenza pura è rischiosissimo! Tra l’altro il sesamo e il cacao si sentano ma non in maniera invasiva ma decisamente piacevole. Quindi per nulla stucchevoli e iper dolci, un gusto neutro con quel finale leggermente dolce e cacaoso che vi conquisterà!

    Facili, veloci, divertenti, leggeri, croccantosi e con un finale complessivo nutrizionale equilibrato. Io fossi in voi correrei spedita a farli per ben comprendere cosa intendo con tutto ciò!
    Vi ricordo il mio codice sconto su tutti i prodotti direttamente da sito web: MAGDA5.

    Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!


    • 300 gr di farina 00 a W180 (o comunque bassa)
    • 40 gr di farina di mandorla KORO
    • 50 gr di Tahina al cacao KORO
    • 140 gr di esubero di Licoli (oppure mezzo grammo di lievito di birra secco)
    • 100 gr di acqua
    • 20 gr di olio di cocco KORO
    • 70 gr di xilitolo KORO
    • Semi di sesamo nero KORO q.b.

    1. Sciogliete il Licoli in acqua con l’aiuto di una frusta a mano fino a quando si formano delle piccole bollicine, versatelo nel boccale della planetaria o dell’impastatrice e aggiungete lo xilitolo, la farina 00 e quella di mandorle. Impastate fino a incordare l’impasto. 
    2. A questo punto aggiungete la Tahina al cacao e riportate alla corda. Terminate con l’olio di cocco a filo e a incordatura mettete il panetto sul piano di lavoro e lasciate in relax 15 minuti.
    3. Lavoratelo leggermente con un paio di pieghe per ottenere un panetto teso e ponetelo in un contenitore leggermente oliato. Coprite con un panno e lasciate per un’ora a riposo. 
    4. Stendete a questo punto la sfoglia dei cracker aiutandovi o con un mattarello oppure con la macchina della pasta. Non tirateli troppo sottili, di medio spessore. Ricavate i vostri cracker della forma che più vi aggrada e adagiateli su una teglia ricoperta da carta forno. 
    5. Preriscaldate il forno in modalità statica a 220°. Bucherellate i cracker con i rebbi di una forchetta e spennellateli con acqua. Distribuite i semi di sesamo nero.
    6. Cuoceteli per 10-12 minuti ponendoli nella parte più bassa del forno e fino doratura desiderata.
    7. Fateli raffreddare prima di metterli in buste ermetiche.

    • Conservatele in buste ermetiche lontano da umidità.
    • Rimangono fragranti per tantissimi giorni.


    “Il fine pasto coccoloso

    che stupirà”

    Ci vuole dolcezza

    Magda

    Condividi

    ALTRE DELIZIE

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V
    ×