BOUNTY CHEESECAKE
- giugno 16, 2022
- by
- admin
Ne ho davvero parecchie di cheese-cake nel blog, sia a base di frutta che con le creme e mi piacciono davvero tutte tantissimo per la loro cromatura di colore!
Come ben sapete non sono grande amante di questa torta fredda, cerco comunque di caricare poco di zucchero per farmela piacere di più. Nella mia famiglia invece ne escono tutti matti e spariscono in un baleno! Quindi io mi diverto a prepararle giocando sulle consistenze, mixando creme, creando cromature e poi c’è chi procede a un consumo immediato! Direi tutto perfettamente incastrato!
Questa è davvero speciale e ammetto che mi è piaciuta molto, senza stancarmi. La volevo fare anche lo scorso anno ma poi non riuscii e quindi il mese scorso, complice l’ultimo ordine di Koro, ho messo nel carrello tutto ciò che mi occorreva per realizzarla. Non potevo fare cosa migliore, è stata davvero apprezzata e seppur di grandi dimensioni è andata via in pochissimi giorni!
Provatela e poi mi direte, farete un grandissimo figurone con i vostri ospiti e servirete un dessert freschissimo, dal sapore esotico e decisamente appagante e goloso!
Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!
PER LA BASE:
- 200 gr di biscotti secchi (io un mix di Owego Gentilini al cioccolato e Pan di Stelle)
- 100 gr di burro
PER LA CHEESE CREAM:
- 500 gr di Fage Trublend al Cocco (o comunque uno yogurt greco al Cocco magro, con pochi zuccheri)
- 220 gr di Philadelphia Greco
- 160 gr di Crema di Cocco (io Bio di Koro)
- 100 gr di zucchero bianco semolato fine (o a velo)
- 350 gr di panna fresca da montare (priva di zucchero)
- 30 gr di latte
- 20 gr di gelatina in fogli
- 150 gr di gocce di cioccolato fondente (io Koro, quelle con edulcorante)
PER LA COPERTURA FINALE:
- 300 gr di crema di cioccolato fondente (io Lindt)
- qb di strisce di cocco essiccato (io Bio di Koro)
- qb di granella di Cocco (io Bio di Koro) (o cocco rapè)
- Per prima cosa rivestite il vostro stampo a cerniera a bordi alti con della carta forno, i lati li fate aderire con poco burro spalmato. Mettete a disposizione gli ingredienti.
- Fate sciogliere il burro a microonde o a bagnomaria e tritate nel mixer i biscotti secchi rendendoli a farina. Unite i due ingredienti in una ciotola e girate bene per incorporare il tutto.
- Versate il composto sulla base dello stampo e livellate uniformemente, schiacciandola con il dorso di un cucchiaio. Ponete in frigorifero per mezz’ora.
- Nel frattempo preparate la cheese cream. In una grande ciotola unite lo zucchero, la philadelphia, lo yogurt e la crema di cocco. Utilizzate delle fruste elettriche per formarne una crema liscia.
- Montate la panna a neve ben ferma, non si deve staccare dalla ciotola se la ribaltate. Mettete in ammollo in acqua fredda la gelatina per 8/10 minuti. Unite la panna mescolandola alla massa di crema con una spatola a mano, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
- Scaldate il latte, non deve bollire ma solo essere caldo. Strizzate bene la gelatina e fatela sciogliere in esso girandola per bene. Unitela alla crema e amalgamatela a essa con una spatola a mano.
- Terminate con il cioccolato battuto precedentemente a coltello e reso in scaglie, girandolo alla massa in maniera uniforme.
- Versate la cheese cream sulla base di biscotto e livellate uniformemente. Ponetela in frigo a solidificare per almeno 6 ore (io circa 10).
- Trascorse le ore di riposo fate sciogliere a microonde la vostra crema fondente, in maniera da renderla più fluida. Versatela sulla superficie della cheesecake e livellatela con l’aiuto di un cucchiaio, decorate infine con le strisce di cocco e la granella di cocco. Ponete in frigo per un’oretta prima di servire.
- La consistenza finale è molto picevole, morbida al punto giusto. Non dovete aspettare a tagliarla difatti una volta tolta dal frigo per servirla, non sarà dura.
- Conservatela sempre in frigorifero e consumatela entro 4/5 giorni.
- Usate uno stampo da 24 cm se la volete molto alta come la mia in foto, da 26cm invece se la preferite più bassa.
“Il tuffo esotico e fresco
più goloso che c’è”
Ci vuole dolcezza
❤
Magda