TORTA RUSTICA MELE E NOCCIOLE CON CANNELLA
- ottobre 29, 2019
- by
- Magda Dozio


Eccola qui, nella sua maestosità e bellezza. E’ lei la protagonista e regina indiscussa dell’autunno, a mio avviso. Premetto nel dire che mangerei dolci alle mele tutto l’anno, dalle crostate alle Pie, passando alle sfoglie e arrivando alle frittele. Per cui un po’ di parte diciamo che lo sono.
Si prestano in modo eccellente per il loro gusto e grado zuccherino a diverse preparazioni e nelle torte sprigionano proprio il meglio. Se poi viene unita alla croccantezza della frutta secca e a un aroma che non spicca ma la completa, la torta di mele regala magia pura.
Immaginatela alla sera in piena tranquillità, fuori piove, vento, freddo e noi al riparo sotto un plaid con lei che ci coccola davanti a un bel film. Appaga e rasserena ve lo assicuro!
Munitevi di buone mele, io non ho usato delle Reenette a questo giro ma delle Pink Lady che sono molto croccanti ma che lasciate a temperatura ambiente qualche giorno arrivano alla giusta consistenza. Non fatevela scappare perché è davvero super speciale.
Buona preparazione a tutti voi con.. DOLCEZZA!!!

- 220 gr di farina di tipo 2 (o la 00 in alternativa)
- 100 gr di farina di nocciole
- 190 gr di zucchero bianco semolato fine
- 100 gr di burro a pomata
- 3 uova di medie dimensioni
- 150 gr di yogurt bianco intero (oppure di latte fresco intero)
- 4 gr di cannella
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 1 limone il succo
- 2 mele e mezzo per l’impasto
- 1 mela e mezzo per il decoro
- granella di nocciole q.b.
- zucchero di canna grezzo q.b.

- Sbucciate e tagliate a dadini le mele destinate all’impasto e irroratele con del succo di limone per non farle annerire. Riducete a pomata il burro passandolo per poco tempo in microonde a bassa intensità.
- Nel boccale della planetaria inserite lo zucchero e le uova e fate azionate la frusta per circa 5 minuti, devono risultare spumose e gonfie.
- Inserite il pizzico di sale e procedere con il burro a cucchiaiate. Incorporate anche il latte a filo.
- Ora aggiungete la farina con il lievito sempre poca per volta ed infine con la farina di nocciole e la cannella.
- Togliete il boccale e inserite le mele a cubetti comprese di succo e girate molto bene con una spatola a mano.
- Imburrate ed infarinate la vostra tortiera (meglio se con cerniera apribile) e versateci il composto, livellandolo perfettamente.
- Tagliate man mano a fettine sottili le vostre mele privandole della buccia e distribuitele a raggiera oppure come ho fatto io in maniera molto fitta e ravvicinata l’una con l’altra.
- Cospargete l’intera superficie con generosa granella di nocciole e infine con dello zucchero di canna.
- Cuocete la torta in forno statico preriscaldato a 180° per 1 ora e 15 minuti ponendo la teglia nel ripiano più basso del forno. Trascorsa l’ora di cottura copritela con della carta stagnola e terminate la cottura avvalendovi sempre della prova stecchino.

- Potete prepararla anche in uno stampo da 24 cm, la cottura sarà più rapida, circa un’ora e la torta risulterà meno alta.
- Potete omettere la cannella e grattugiare la scorza del limone oppure sostituirla con la polpa di una bacca di vaniglia.
- Conservatela in luogo asciutto e coperta da una campana di vetro.
- Consumatela nel giro di 3 giorni
“Per me i sapori e i colori dell’autunno
sono racchiusi in questa torta”
Ci vuole dolcezza
❤
Magda