CIAMBELLA ALLA ZUCCA CON FARINA DI CASTAGNE, MANDORLE E CIOCCOLATO (Gluten Free e Senza Lattosio)
- novembre 03, 2019
- by
- Magda Dozio
Una Bundt Cake meravigliosa nel vero senso della parola. Ho unito tanti sapori corposi e materici dell’autunno, ricchi e sostanziosi che si sono conclusi in un gusto avvolgente e piacevole, ben distinti gli uni con gli altri e completamente senza glutine. Ci sono sempre più casi di celiachia, tanti anche nella mia cerchia di amici e parenti, e ho più volte constato che preparare un dolce (ma anche un pane o una pizza) fatto in casa e completamente gluten free non è cosa semplice in termini proprio di gusto, come spesso loro mi palesano. Manca sempre di qualcosa e a volte sa di poco e non soddisfa il palato.
Sono sicuramente dolci da studiare perché le farine gluten free hanno un grado di assorbimento ben differente rispetto a quelle raffinate o comunque poco raffinate. E di conseguenza anche tutti gli ingredienti che andremo a mettere dopo vanno ben equilibrati altrimenti rischiamo di fallire e la nostra torta risulterà pesante e stopposa.
Questa ciambella credo che mi sia venuta proprio bene, è stata una prova superata a detta di chi l’ha assaggiata, oltre alla sottoscritta. L’unica cosa che aggiusterei è lo zucchero, lo abbasserei ancora di un pochino. La farina di castagne è ben distinta e per chi come me la ama apprezzerà sentirla a tutto tondo.
La zucca conferisce quella dolcezza speciale e unica che solo lei ha ed infine le mandorle e il cioccolato la completano in termini stretti di golosità! E’ totalmente senza lattosio anche per chi fosse intollerante alle proteine del latte ed è possibile variarla omettendo anche le uova (ve lo indico nelle note).
Amici miei, celiaci e non, questa è davvero imperdibile e assolutamente da fare!!! Fidatevi di me!!! Buonissima preparazione in tutta… DOLCEZZA!!!
PER LA BUNDT CAKE:
- 170 gr di farina di castagne
- 70 gr di farina di grano saraceno
- 70 gr di farina di mandorle
- 20 gr di fecola di patate
- 2 uova di media dimensione
- 100 gr di olio di semi di girasole
- 16 gr di lievito
- 180 gr di zucchero di canna grezzo (io abbasserei anche a 150-160)
- 250 gr di purea di zucca
- 80 gr di gocce di cioccolato fondente
- 40 gr di mandorle
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
PER LA GLASSA E I DECORI:
- 220 gr di zucchero a velo
- 40 gr di purea di zucca
- granella di mandorle q.b.
- lamelle di mandorla q.b.
- cioccolato fondente q.b.
- Per prima cosa cuocete a vapore la zucca e passatela in un mixer riducendola in purea. Se non potete cuocerla a vapore fatela bollire già tagliata a quadrotti, lasciatela perdere acqua da un colino per mezz’oretta e poi frullatela in un mixer. Fatela raffreddare.
- Con un coltello riducete in piccoli pezzi le mandorle e mettete da parte per quando occorreranno (io ho fatto metà con la pelle e metà senza).
- Nel boccale della planetaria inserite lo zucchero e le uova e fate montare con la frusta alla massima velocità per 6-7 minuti aggiungendo man mano il pizzico di sale e l’estratto di vaniglia.
- Nel frattempo raccogliete in una ciotola tutte le farine, la fecola e il lievito e mescolatele molto bene.
- Quando uova e zucchero sono ben montati in un composto spumoso aggiungete a filo tutto l’olio seguito dalla purea di zucca a cucchiaiate.
- Incorporate, sempre un cucchiaio per volta, il mix di farine miscelate. Otterrete un composto morbido e setoso, mediamente compatto.
- Versate le mandorle e con una spatola a mano giratele al composto, concludete con le gocce di cioccolato.
- Oliate e infarinate il vostro stampo e versate il composto. Cuocetelo in forno statico preriscaldato a 180° per 50 minuti ponendo la teglia nel ripiano basso del forno. Passati i primi 40 minuti coprite con un foglio di stagnola per non scurirla eccessivamente. Avvaletevi sempre della prova stecchino.
- Quando sentite lo stampo completamente freddo sformatela e preparate la glassa. In una ciotola capiente versate lo zucchero a velo e al centro mettete la purea di zucca, azionate le fruste elettriche a bassa velocità fino a formazione della glassa.
- Versatela subito sulla ciambella altrimenti si solidifica e decorate a piacimento con granella e lamella di mandorle. Aggiungete anche del cioccolato fondente tagliato finemente a sfoglia con il coltello.
- Potete prepararla senza le uova in questo modo: invece di inserire le uova e sbatterle con lo zucchero inserite olio e zucchero e fate montare bene con le fruste. Procedete come da ricetta abbassando di 30 gr la farina di castagne (140gr), di 20 gr ciascuna invece quella di grano saraceno e di mandorle (50gr e 50gr).
- Quando glassate mettete la ciambella su di una gratina con sottostante un piatto in modo che raccolga la glassa in eccesso che scivolerà giù.
- Conservate la vostra Bundt Cake in luogo fresco e asciutto coperta da una cupola di vetro.
- Consumatela nel giro di 4-5 giorni.
- Ottima anche con le noci al posto delle mandorle.
“Un vero e proprio dolce autunnale, corposo e ricco
che ho pensato per i miei amici celiaci e intolleranti al lattosio“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda