PLUMCAKE FONDENTE A MODO MIO
- settembre 18, 2019
- by
- Magda Dozio


L’idea era quella di un Plumcake molto semplice e super cioccolatoso su richiesta pressante dei miei figli, ormai diventati i miei consiglieri e critici migliori. Difatti il pargolo numero 1 uscendo di casa per andare agli allenamenti si è raccomandato: “Mamma al cioccolato fondente mi raccomando, e non al cacao!” Sì, sto creando dei mostri me ne rendo sempre più conto! Ma sono soddisfazioni anche queste, lo ammetto! E ha pure sottolineato: “Non metterci cose strane, lo voglio solo carico di cioccolato”. Perché, conoscendomi alla perfezione, sa bene che la mia fantasia dolciaria in corso d’opera non riesce mai a stare ferma al suo posto, si ribella e vuole uscire (quasi sempre) dagli schemi, un po’ come me alla fine.
Potevo smentirmi?!?! Macchè!!! Devo dire che però ho mantenuto fede alla parola data fino alla fine, è uscito dal forno un plumcake straordinariamente soffice, umido e cioccolatoso da far paura! Sentivo il profumo del cioccolato fondente per tutta casa persino la sera successiva!
Una volta raffreddato però (c’è sempre un però) l’idea della spolverata di zucchero a velo non mi garbava più di tanto. Ho ceduto alla tentazione e su due piedi l’ho affettato tutto lasciandone più di metà al naturale per i miei bimbi e il restante l’ho arricchito a modo mio. Delle fette con confettura di mandarino e altre con crema alla nocciola, comune denominatore i semi vari che hanno decorato e completato la fetta.
Pura delizia, garantito! Un Plumcake vestito a dessert che farebbe un figurone garantito se si hanno degli ospiti, un fine cena fantastico e tra l’altro velocissimo se il tempo è poco!
Ho imparato che seguire l’istinto è d’obbligo, porta solo a cose belle! E l’esclamazione di Achille era ovvia: “Mamma non ti smentisci mai, che bello però!”…. e, alla fine, indovinate chi si è sbranato le fette con la crema di nocciole?!? Tutto la sua mamma, altro che solo cioccolato!!!
Buonissima preparazione super cioccolatosa a tutti voi con… DOLCEZZA!!!

- 200 gr di farina 00
- 150 gr di burro
- 180 gr di cioccolato fondente al 70%
- 2 uova grandi
- 120 gr di yogurt naturale intero o al limone
- 150 gr di zucchero bianco semolato fine
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
PER L’EVENTUALE FARCIA:
- Marmellata di mandarini q.b
- Crema alla nocciola pura q.b.
- Semi misti q.b.

- Sciogliete a bagnomaria il cioccolato ridotto in piccoli pezzi con il burro. Trasferitelo in una ciotola per farlo raffreddare girandolo di tanto in tanto.
- Sbattete le uova con lo zucchero per almeno 6-7 minuti utilizzando le fruste elettriche o quella della planetaria.
- Aggiungete lo yogurt e poi il cioccolato fondente a filo, infine la farina e il lievito setacciati a cucchiaiate. Il composto deve risultare gonfio e setoso.
- Imburrate ed infarinate il vostro stampo e versateci il composto, livellandolo.
- Cuocete il plumcake in forno preriscaldato a 170° per 60 minuti ponendolo nel ripiano più basso del forno, avvaletevi sempre della prova stecchino.
- Fatelo completamente raffreddare e tagliatelo a fette di circa 5-6 mm, io ho eliminato anche la cupola che si è formata in cottura in modo da avere fette perfettamente rettangolari.
- Adagiateli su di un vassoio e farciteli con qualche cucchiaino di confettura e/o di crema lasciando un po’ di bordi scoperti. Terminate con i semi misti.

- Gli sarti tagliati per avere la fetta perfetta sono sfiziosissimi da sgranocchiare con un buon caffè nel pomeriggio o a fine pranzo (no allo spreco mi raccomando)
- Conservate il vostro plumcake sotto di una cupola di vetro e consumatelo nel giro di 5 giorni.
“Già buono di suo, così arricchito
diventa una vera e propria goloseria”
Ci vuole dolcezza
❤
Magda