PLUMCAKE ALLA RICOTTA CON PESCHE E AMARETTI
- giugno 06, 2019
- by
- Magda Dozio


Per chi non vuole rinunciare alla coccola mattutina fatta di sofficità e morbidezza dal gusto delicato e fresco questo plumcake soddisfa perfettamente queste esigenze. La dolcezza delle pesche mature di stagione che trova armonia con la nota decisa dell’amaretto, che non prevale ma profuma solamente il plumcake donandogli quel sapore goloso in più che lo completa in ogni sua parte.
Con una sana spremuta o un frullato arricchisce la colazione per una carica energetica e sana. Non ci sono burro né olio, sostituiti dalla ricotta e dal latte, un plumcake più leggero ma molto gustoso dalla consistenza compatta e umida. L’anti-affondo delle pesche con questa preparazione è assicurato, quindi anche scenograficamente risulterà splendido alla vista!
Gradito davvero da tutti vi assicuro che durerà molto poco e lo rifarete parecchie volte! Merende primaverile ed estive con leggerezza e tanto gusto!
Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!

- 250 gr di farina 00
- 50 gr di amaretti
- 160 gr di zucchero bianco semolato fine
- 230 gr di ricotta vaccina fresca
- 3 uova di medie dimensioni (temperatura ambiente)
- 70 gr di latte fresco intero (temperatura ambiente)
- 1 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
- 3 pesche
- zucchero di canna q.b.

- Tritate i vostri amaretti a farina nel mixer e teneteli da parte. Lavate e asciugate bene 2 delle 3 pesche che avete a disposizione e tagliatele a dadini, lasciate in parte anche quelle fino a che occorreranno.
- Mettete a disposizione tutti gli ingredienti e lavorate la ricotta con una forchetta per renderla cremosa.
- Nel boccale della planetaria inserite lo zucchero, le uova e il pizzico di sale. Fate lavorare la frusta per 8 minuti, il composto deve risultare gonfio e chiaro (vanno bene anche le fruste elettriche, aggiungete 2 minuti in più).
- Inserite in più riprese la ricotta fino a quando sarà completamente amalgamata dal composto. Aggiungete il latte a filo.
- Proseguite con la farina e il lievito setacciati a cucchiaiate ed infine la farina di amaretti. La massa risulterà bella corposa.
- Togliete il boccale dalla planetaria, inserite le pesche a dadini e mescolatele nell’impasto molto delicatamente con l’aiuto di una spatola.
- Imburrate ed infarinate il vostro stampo da plumcake e versate il composto livellandolo per bene.
- Tagliate a fettine sottili l’ultima pesca restante e adagiatele come decoro sulla superficie del plumcake. Spolveratele con un po’ di zucchero di canna.
- Cuocete il plumcake in forno preriscaldato a 180° (ponendo la teglia nella parte più bassa del forno) per 60 minuti avvalendovi sempre della prova stecchino. Sformatelo quando lo stampo risulterà completamente freddo.

- Conservate il plumcake sotto una campana di vetro.
- Rimane umido e soffice fino a 5 giorni dalla preparazione
- L’idea golosa: servitelo con una pallina di gelato alla panna o al fiordilatte e vedrete che bontà, un vero e proprio dessert!
“Tutta la dolcezza delle pesche in un plumcake fresco
per le colazioni estive”
Ci vuole dolcezza
❤
Magda