CUOR DI PESCA
- giugno 18, 2019
- by
- Magda Dozio
Quando si ha voglia di biscotto anche in piena estate magari unito a qualcosa di molto dolce e fruttato ecco che arriva il Cuor di Pesca per appagare questa richiesta di gola e di mente!
Il punto è che sono talmente buoni che fermarsi a uno risulta abbastanza difficile, se poi si trovano delle pesche cosi dolcine al punto giusto, con quella piccola nota asprigna beh… vi assicuro che sarà un dolcetto che replicherete non solo durante il periodo caldo ma anche durante tutto l’anno in base alla frutta stagionale.
Io amo molto l’unione pesche-mandorle e ne ho volute mettere un po’ sia internamente che come decoro, completa piacevolmente il biscotto rendendolo davvero speciale. Ho usato farine poco raffinate per conferire un aspetto visivo e gustativo più rustico. La fecola di patate lo rende sempre molto fragrante e allo stesso tempo morbido.
Provare per credere, preparate la frolla la sera prima e fate i biscotti di buon mattino il giorno dopo (compatibilmente con gli impegni quotidiani) e vedrete che non accuserete nemmeno il caldo estivo di questo periodo e avrete sempre una splendida merenda, uno spuntino o un dolcetto post-cena/divano-film davvero fantastico e coccoloso.
Buonissima preparazione con molta… DOLCEZZA!!!
- 200 gr di farina di tipo 2
- 100 gr di farina integrale macinata a pietra
- 75 gr di fecola di patate
- 150 gr di zucchero bianco finissimo
- 185 gr di burro freddo
- 70 gr di tuorlo d’uovo
- 1 pizzico di sale
- 4 pesche noci gialle mature
- 1 cucchiaio e mezzo di zucchero bianco
- mandorle a lamelle q.b.
- miele di acacia q.b.
- codette di zucchero q.b.
- Preparate la frolla: mischiate bene le 3 farine e al centro metteteci il burro freddo tagliato a pezzettini e il pizzico di sale. Lavorate molto bene con la punta delle dita fino ad arrivare a sabbiatura. Aggiungete il burro e mischiatelo, infine mettete al centro il tuorlo d’uovo e lavorate il tutto molto velocemente per formare il panetto. Stendetelo con l’aiuto di un mattarello e avvolgetelo in pellicola trasparente. Fatelo riposare in frigorifero per 90 minuti.
- Nel frattempo pelate e tagliate a dadini le pesche che avete a disposizione, giratele nello zucchero e lasciatele in parte per 45 minuti. A questo punto scolatele bene dal succo che si è creato. Tamponatele tra due fogli di carta assorbente.
- Stendete la frolla in uno spessore di circa 3-4 mm e formate con un coppapasta o una formina dei dischi tutti uguali.
- Mettete al centro qualche dadino di pesca, senza andare troppo a ridosso del bordo, e qualche lamellina di mandorla. Coprite il disco con un altro disco e sigillate i bordi con i rebbi di una forchettina.
- Cuocete i biscotti in forno statico a 180° nella parte più bassa del forno per 14-15 minuti, dovranno essere dorati.
- Quando saranno diventati completamente freddi spennellate in superficie del miele e decorate il biscotto con lamelle di mandorle e codette di zucchero.
- Conservate i cuor di pesca in luogo fresco e asciutto chiusi in una biscottiera o in una latta.
- Si mantengono fragranti fino a 6-7 giorni.
- Potete usare anche albicocche o altri frutti a piacimento.
“Un guscio di frolla croccante che accoglie
tutta la dolcezza della pesca“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda