Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


I MANDOCCINI

  • gennaio 22, 2022
  • by
  • Difficoltà:
  • Quantità: 35 biscotti circa
  • Tempo di preparazione: 45 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Misura stampo: ---

  • Un biscotto che amo moltissimo, molto sottile e quindi secco e friabile, ricoperto con tantissime nocciole e mandorle battute a coltello in una granella grossolana. Di solito li faccio solo con le nocciole e e rimangono più morbidi, li chiamai nocciolini. Per questa ragione ho deciso di battezzare loro con questo nome, il mix appunto tra le mandorle e nocciole, ancora più buono e accattivante.

    Le farine che ho scelto sono quelle di farro bianco, di avena e di integrale, tre farine che a mio avviso nei biscotti sono pura magia! L’effetto “sgranocchio” a qualsiasi ora del giorno e della notte è assicurato, sono super croccanti e addentarli è un vero piacere per il palato.

    La loro particolarità sta nel fatto che dopo aver steso la frolla sottile si cosparge sopra di essa la frutta secca e con il matterello la si accoppia alla sfoglia in un tutt’uno. In questo modo nocciole e mandorle rimangono ben incastonate senza l’effetto “staccaggio” post cottura.

    Sono fantastici, veloci e davvero speciali, provare per credere!

    Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!


    • 100 gr di farina integrle
    • 100 gr di farina di farro bianco (o altro tipo di farro)
    • 100 gr di farina di avena
    • 140 gr di burro
    • 140 gr di zucchero
    • 1 tuorlo
    • mezzo albume
    • 1 pizzico di sale
    • 70 gr di nocciole
    • 70 gr di mandorle

    1. In una ciotola capiente mischiate bene le due farine e aggiungete lo zucchero con il burro freddo a pezzetti e il pizzico di sale. 
    2. Lavorate velocemente fino ad arrivare a una sabbiatura fine e aggiungete il tuorlo insieme al mezzo albume. Lavorate anche qui in maniera veloce fino a compattare il tutto.
    3. Trasferite su di una spianatoia leggermente infarinata e finite il panetto che dovrà risultare elastico e non appiccicoso.
    4. Appiattitelo con un matterello, avvolgetelo in pellicola trasparente e lasciate in frigo per 75 minuti. 
    5. Nel frattempo riducete in granella grossolana le mandorle e le nocciole. 
    6. Passato il tempo di riposo stendete la frolla a uno spessore di circa 5mm, cercando di dare ad essa una forma quadrata o rettangolare il più possibile. 
    7. Distribuite sopra la sfoglia la granella in maniera uniforme e fatela aderire alla frolla con il matterello, in questo modo la sfoglia diventerà ancora più sottile, circa di 3mm. 
    8. Con una rotella taglia pasta ricavate dei quadrati di 5cm x 5cm o dei rettangoli di 5cm x 6cm (io ho proprio utilizzato un righello) e adagiateli su di una teglia (meglio se microforata) rivestita da carta forno. 
    9. Lasciate in frigo per 30 minuti e nel frattempo pre-riscaldate il forno a 170° in modalità statica.
    10. Cuocete i biscotti nella parte bassa del forno per circa 20/25″, fino a doratura desiderata. Lasciateli raffreddare su di una gratina. 


    “Croccantissimi e buoni
    più che mai

    Ci vuole dolcezza

    Magda

     

    Condividi

    ALTRE DELIZIE

    BISKO CIOKO

    BISKO CIOKO

    novembre 09, 2023
    FROLLINI AL LATTE E ARANCIA

    FROLLINI AL LATTE E ARANCIA

    gennaio 11, 2023

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V

    ARTICOLI RECENTI



    BISKO CIOKO


    ×