GRISSINI AL CACAO E NOCCIOLE
- novembre 16, 2020
- by
- Magda Dozio


Non sono golosa ma adoro il cioccolato fondente, per molti di voi non è più una novità. Sono stata quasi 3 settimane a sua debita distanza per via di un problema forte intestinale e appena ho cominciato a stare meglio nella mia mente si insidiavano preparazione alla cui base c’era lui.
A dir la verità stavo per fare i miei ormai classici grissini che faccio spessissimo per non buttare il Licoli che rimane nel vaso quando rinfresco. Poi lampo di genio mentre una voglia di cioccolato incombeva in me. Ho deviato completamente e realizzato questi grissini con il cacao leggermente sgrassato della Koro_it che non abbandonerò mai più! E’ eccezionale e si presta davvero a mille preparazioni diverse, super versatile!
Poco dolci, il cacao prevale in tutta la sua bontà e le nocciole danno ulteriore croccantezza. Per questo suo gusto così neutro risultano perfetti sia da sgranocchiare a qualsiasi ora del giorno come spezza-fame ma anche da accompagnare a un ricco aperitivo salato. Ad esempio in contrasto con dei formaggi li ho trovati eccezionali e molto ben equilibrati. Fantastici anche con delle confetture di carattere come quella di fichi oppure a delle mostarde.
Provare per credere, leggerezza e appagamento in un grissino insolito e golosissimo.
Buona preparazione con… DOLCEZZA!!!

- 250 di farina a bassa forza (io 180W)
- 20 gr di cacao leggermente sgrassato KORO
- 140 gr di esubero Licoli
- 100 gr di acqua
- 20 gr di olio di semi di girasole (oppure di Cocco)
- 70 gr di xilitolo KORO (oppure zucchero di canna Koro)
- 40 gr di nocciole + per la superficie

- Nell’impastatrice oppure nel boccale della planetaria inserite l’esubero di licoli sciolto precedentemente in acqua (usate una frusta a mano per scioglierlo), lo xilitolo, la farina e il cacao setacciato. Azionate (gancio a uncino per planetaria) e fate ben compattare il tutto.
- A questo punto aggiungete a filo l’olio fino a quando si sarà ben assorbito.
- Terminate con le nocciole (io alcune le ho lasciate per intere, altre a metà e pezzetti.
- Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e lavoratelo brevemente. Ponetelo in un contenitore coperto e leggermente oliato e lasciatelo a temperatura ambiente per 2 ore e mezza. Non deve crescere per forza, non è cosa necessaria con l’esubero.
- Trascorso il tempo di riposo lavorate i grissini su di un piano di lavoro. I miei pesavano 30-35 grammi, allungateli come da lunghezza della teglia e poneteli su di essa con della carta forno.
- Io ho cosparso e incastonato altre nocciole e granella in superficie. Lasciate riposare in forno con lucina accesa per un’ora/un’ora e mezza.
- Preriscaldate il forno a 220° e cuocete i grissini in modalità statica nella parte più bassa per circa 16-18 minuti.

- Io ho conservato i grissini in un sacchetto del pane per baguette. Va bene anche un sacchetto di stoffa o di plastima ma ben chiuso o ermetico.
- Se ben conservati rimangono super croccanti e fragranti per parecchi giorni.
“Uno scrocchio cacaoso
e dolcissimo“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda