Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


GRISSINI CON FARINA DI CECI E MAIS

  • febbraio 04, 2021
  • by
  • Difficoltà:
  • Quantità: 80 circa
  • Tempo di preparazione: 40 minuti
  • Tempo di cottura: 15/18 minuti
  • Misura stampo: ---

  • L’ennesimo esperimento sui grissini. L’ennesimo esperimento ben riuscito. L’ennesimo esperimento gradito da tutti. L’ennesimo esperimento che dure sempre troppo poco 🙂

    E’ incredibile come ogni volta io aumenti le quantità ma, nonostante ciò, vengano spazzati via in un baleno! Effettivamente sono sfiziosissimi e quando sono tirati tanto sottili sono ancora più friabili e croccantosi.

    Il mix di farina di mais e ceci è risultata vincente nel gusto, particolare e speciale. Qualcosa di diverso che è sempre molto apprezzato e gradito. La spolverata rustica della farina di mais in superficie è proprio quel tocco che impedisce lo smettere compulsivo di sgranocchiarli.

    Io correrei a farli! Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!


    • 220 gr di esubero di Licoli
    • 180 gr di farina di ceci (io molino Rossetto)
    • 60 gr di farina di mais (io Molino Rossetto)
    • 270 gr di farina 00
    • 150 gr di acqua
    • 90 gr di olio di semi di girasole
    • 14 gr di sale
    • Farina di mais per spolvero q.b.
    • Sale in scaglie q.b.

    1. Nel boccale della planetaria o in impastatrice sciogliete in tutta l’acqua a disposizione l’esubero di Licoli. 
    2. Aggiungete l’intera quantità di farine mixate e azionate il gancio a uncino a velocità 1. Quando si saranno formati grossi pezzettoni inserite l’olio a filo e quando questo sarà assorbito terminate con il sale. L’incordatura avviene abbastanza velocemente, circa in 10 minuti. L’incordatura è perfetta quando l’impasto rimane aggrappato al gancio e le pareti della ciotola risultano pulite). 
    3. Lavoratelo brevemente su un piano di lavoro infarinato e ponete il panetto in una ciotola coperta da canovaccio. Io ho diviso l’impasto in due perchè di grande quantità, siccome sfoglio poi a mano la cosa così si semplifica per tirare una sfoglia sottile. Lasciate riposare a temperatura ambiente 45 minuti. 
    4. A questo punto stendete il vostro panetto su di un piano di lavoro infarinato aiutandovi con il mattarello. Deve essere di una forma abbastanza rettangolare e con uno spessore di al massimo 3 mm. Con una rotella taglia pasta formate i vostri lunghi grissini e dategli la forma che preferite, io li ho lasciati tesi ma potete anche attorcigliarli. 
    5. Rivestite una placca di forno e disponeteli in fila. Cospargete di farina di mais e sale in scaglie a piacimento. 
    6. Cuocete i vostri grissini in forno statico e pre-riscaldato a 200° per 15-18 minuti, fino a doratura. Ponete la teglia nella parte inferiore del forno. Fateli completamente freddare prima di gustarli. 

    • Conservate i grissini incelofanati e ben chiusi per non farli andare a contatto con l’umidità. Vanno bene anche i sacchetti del pane o le buste ermetiche.
    • Si mantengono croccanti a lungo, ma tanto finiscono in un lampo!


    “Impossibile smettere di sgranocchiarli
    uno dopo l’altro

    Ci vuole dolcezza

    Magda

    Condividi

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V
    ×