CROSTATA DI RICOTTA CON KIWI E CREMA ALLA PAPAYA
- maggio 10, 2019
- by
- Magda Dozio


Credo che preparare la crostata sia la cosa che mi rende più serena, che mi distende da tensione e pensieri. Anche io non so bene il perché ma è così, viene naturale. E dopo sto meglio, molto meglio. Per me è terapeutica. Stimola la fantasia e la creatività, scaccia via i pensieri e dona lucidità mentale. Questo è per me preparare una crostata.
Quando ho iniziato questa preparazione ero in uno stato confusionario, capitano periodi così e io devo fare “ordine” su alcuni aspetti del quotidiano e del futuro. Ho Preparato questa frolla a base di ricotta che rimane molto leggera e delicata, e poi tutto è venuto da se. Ho deciso per una cottura in bianco, una crema che definirei quasi afrodisiaca e per la dolcezza dei kiwi.
Tutto ciò mi ha portato a uno stato di grazia e di soddisfazione mentale impagabile. Quando metto le mani in pasta io sto bene, i pensieri momentaneamente svaniscono e quando si ripropongono vedo tutto sotto un altro punto di vista, sono più positiva e propositiva. Ho chiarezza davanti a me.
Vi dico solo una cosa, provate questa crostata e soprattutto questa crema a base di papaya, formaggi caprini freschi (sì, avete letto bene) e mascarpone nata un po’ per caso, e le cose nate così si rivelano sempre stupefacenti!
Vi assicuro che l’insieme dei sapori regala emozioni (e non lo dico solo io)! Mani nella farina e buona preparazione con… DOLCEZZA!!!

PER LA FROLLA:
- 210 gr di farina 00
- 90 gr di ricotta vaccina fresca
- 80 gr di zucchero semolato bianco finissimo
- 45 gr di burro freddo
- 35 gr di tuorli d’uovo (circa 2 medi ma pesateli)
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
PER LA CREMA:
- 200 gr di papaya già al netto degli scarti (circa una di media grandezza)
- 150 gr di formaggi caprini di vacca freschi
- 100 gr di mascarpone
- un quarto di limone
- 2 cucchiai di Rum
PER LA DECORAZIONE:
- 400 gr di kiwi già al netto degli scarti (circa 5 di medie dimensioni)
- qualche biscottino di frolla
- gelatina spray q.b.

- Iniziate con la preparazione della pasta frolla: inserite in una grande terrina la farina setacciata, il burro freddo a pezzetti, la ricotta leggermente lavorata con la forchetta, la vanillina e il pizzico di sale. Lavorate molto velocemente con le punta delle dita e sbriciolate l’impasto. Inserite anche i tuorli d’uovo e molto velocemente formate il panetto che risulterà di consistenza elastica.
- Imburrate ed infarinate la vostra tortiera per crostata, stendete in una sfoglia sottile la pasta frolla e adagiatela delicatamente nello stampo facendola aderire ai bordi ed eliminandone gli eccessi. Con la frolla che avanza create dei biscottini con lo stampino che preferite. Mettete tutto in frigorifero a riposare per due ore.
- Nel frattempo preparate la crema: sbucciate la papaya, tagliatela a metà ed eliminatene i semi e i filetti, tagliatela in piccoli pezzetti e mettetela in un pentolino. Cuocetela a fuoco moderato per 8-10 minuti, fino a quando si sarà asciugata e ammorbidita. Fatela intiepidire in una ciotola.
- Tagliate in pezzi grossolani i caprini e metteteli nel bicchiere del frullatore ad immersione insieme al mascarpone, allo zucchero, alla dadolata di papaya, allo spicchio di limone spremuto e ai due cucchiai di Rum. Frullate il tutto molto bene per evitare grumi.
- Otterrete una crema morbida, versatela in una ciotolina, copritela con pellicola trasparente e riponetela in frigorifero fino a quando occorrerà.
- Trascorse le due prendete la frolla e con i rebbi di una forchetta bucherellatela, poggiate sopra di essa un foglio di carta forno e riempite il guscio con dei fagioli secchi.
- Cuocetela in forno statico e preriscaldato a 180° nella parte più bassa per 15 minuti. Rimuovete i fagioli e la carta forno molto delicatamente e proseguite la cottura per altri 10-12 minuti, non fatela dorare troppo altrimenti risulterà secca. Fatela raffreddare completamente su di una gratina.
- Nel frattempo cuocete anche i biscottini (circa 12 minuti) e sbucciate e tagliate a fettine sottili i kiwi.
- Assemblaggio del dolce: cospargete uniformemente il guscio di frolla con la crema all’avocado, ricopritela con le fettine di kiwi sovrapponendole leggermente una sull’altra. Inserite qua e là anche qualche biscottino come decoro. Con una siringa comune senza ago, a piacimento, guarnite il bordo con qualche ciuffetto di crema. Se non la consumate subito spruzzate sopra le fettine di kiwi della gelatina per preservarla.

- Ponete la crostata in frigorifero togliendola circa 15 minuti prima di servirla.
- Conservatela per al massimo 3 giorni.
- Fantastica anche con le fragole.
“Una frolla leggera e delicata che raccoglie il profumo e i sapori
di due frutti che insieme regalano emozioni”
Ci vuole dolcezza
❤
Magda