CLAFOUTIS ALLE CILIEGIE
- maggio 09, 2019
- by
- Magda Dozio


Ultimamente sono in fissa con i dolci francesi, lo ammetto! Colpa di uno splendida brochure che ho trovato all’interno di un dispensario fantastico di preparazioni a base dolce (ovviamente) che sto leggendo e studiando. In Francia hanno una pasticceria meravigliosa e un po’ sono tornata indietro nel tempo, all’ultima volta che con la scuola ero stata in quel Paese magico… una vita fa aiuto!!! 🙂 E questo dolce me lo sono ricordata, ho ricordato la sua bontà, semplicità e la quasi totale dolcezza conferita dalle ciliegie.
E siccome ne ho già trovate di belle e polpose mi sono fiondata subito nel fare la ricetta che oggi vi propongo. Questo dolce è originario di Limousin ed era il cibo dei contadini, se lo portavano nei campi e lo gustavano un po’ come merenda. Una volta le ciliegie venivano lasciate intere con il nocciolo e questo dolce si preparava la domenica per essere gustato tiepido a fine pasto. Ciò che avanzava veniva appunto consumato nei giorni successivi nella pausa lavorativa.
Nel web ci sono svariate ricette, c’è chi inserisce anche la panna o le scorze del limone. La vera ricetta non lo prevede, prevede solo l’uso del latte e io mi sono attenuta all’originale. L’unica variante è stata il denocciolare le ciliegie cercando di mantenerle più intere possibile.
A me è piaciuta davvero parecchio, amo i gusti semplici e non troppo zuccherosi e questo è un dessert perfetto per i miei gusti. Perfetto e originale anche da offrire come fine pasto o per una merenda tra amici la domenica pomeriggio. Sono certa che stupirà anche voi.
Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!

- 500 gr di ciliegie (da denocciolare)
- 3 uova intere di media grandezza
- 110 gr di zucchero bianco semolato
- 100 gr di farina 00
- 200 ml di latte fresco intero
- 2 cucchiai di liquore (io Brandy)
- estratto di vaniglia q.b.
- sale un pizzico

- Per prima cosa lavate accuratamente le ciliegie e asciugatele. Con l’aiuto di un coltellino incidete per metà la ciliegia in modo da semi aprirla per poter togliere il nocciolo. Ricomponetela in modo che sembri intera.
- Nel boccale della planetaria inserite le uova con lo zucchero il pizzico di sale e mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia. Fate montare alla massima velocità per 6-7 minuti, il composto deve risultare chiaro e spumoso.
- Inserite la farina setacciata e fatela incorporare all’impasto a velocità moderata. Aggiungete in più riprese anche il latte e i due cucchiai di liquore. Otterrete un composto liquido, deve essere così.
- Imburrate una tortiera, meglio se in ceramica dal bordo basso tipo quelle da crostata (o comunque che non sia troppo leggera), e cospargetela di zucchero bianco (come fate solitamente con la farina.
- Disponete tutte le ciliegie per l’intera tortiera e versateci molto delicatamente l’impasto, uniformandolo.
- Facendo molta attenzione ponete la tortiera nel forno preriscaldato in modalità statica a 180° e cuocete per circa 30 minuti, avvaletevi sempre della prova stecchino.

- Assicuratevi che le ciliegie non siano acerbe ma della giusta consistenza altrimenti farete molta fatica a togliere il nocciolo.
- Se la consumate tiepida e accompagnata da una pallina di gelato alla panna è di un buono pazzesco, fidatevi!
- Conservate il dessert coperto con pellicola trasparente a contatto per 48 ore in frigorifero.
- Volendo potete usare anche altra frutta di stagione sbucciata e tagliata in quadrotti (ad esempio le pesche)
“La bontà delle ciliegie avvolte da un impasto
delicato e gustoso allo stesso tempo“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda