Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


BISCOTTI SABLE’ NATALIZI

  • novembre 29, 2022
  • by
  • Difficoltà:
  • Quantità: 20 coppie di biscotti
  • Tempo di preparazione: 1 ora + il riposo
  • Tempo di cottura: 10/12 minuti
  • Misura stampo: ---

  • Che dire se non che questi biscotti morbidissimi fanno felici sempre tutti, grandi e piccini nessuno escluso. Soni piacevoli, fragranti, si sciolgono al palato e deliziano i momenti magici delle festività Natalizie nella loro innata e grandissima semplicità!

    E’ quel dolcetto che prendi sempre, indipendentemente dall’essere pieni da un pranzo o meno, rallegra i pomeriggi con i bimbi, conforta in una serata di pioggia sul divano con un buon libro, accompagna una tazza di tè fumante davanti a un super filmone di Natale, ci salva per essere offerto a ospiti inaspettati la domenica pomeriggio.

    Ecco, il potere di questi biscotti: uniscono.

    Poi è inutile sottolineare il fatto di quanto la Sablè nei biscotti sia qualcosa di eccezionale, li rende unici in consistenza e sapore. E se ancora non li avete provati beh, io sono qui per questo! Una ricetta facile, che si lavora facilmente a mano e che vi regalerà soddisfazione e momenti bellissimi!

    Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!


    PER LA SABLE’:

    • 250 gr di farina 00 (io per Frolle di Molino Dallagiovanna)
    • 150 gr di burro freddo
    • 100 gr di zucchero a velo
    • 40 gr di tuorli (circa 3)
    • 1 pizzico di sale

    INOLTRE:

    • Creme/Marmellate per farcire a piacimento (io al cioccolato fondente, alla mandorla e al pistacchio)
    • 40 gr di cioccolato da sciogliere a bagnomaria per i decori

    1. In una ciotola bella capiente inserite la farina insieme al sale e al burro, deve essere plastico a circa 12/14 gradi. Lavorate gli ingredienti con i polpastrelli, velocemente per non scaldare troppo il composto. 
    2. Arrivate a sabbiatura e mischiate lo zucchero per bene. Terminate con i tuorli, con rapidità andate a formare la pasta sablè in un panetto elastico e compatto. 
    3. Appiattite a disco e coprite con della pellicola trasparente, riponete in frigo per un riposo minimo di 3 ore (io tutta la notte). 
    4. A questo punto stendete a matterello la sablè, ad un’altezza di circa 3/4mm e date le forme che preferite. Ricordate che metà biscotti avranno una base tutta chiusa e l’altra metà il buco centrale che accoglierà la farcitura. 
    5. Adagiate senza carta forno su di una teglia microforata i vostri biscotti e riponete in frigo per un’ora. 
    6. Pre-riscaldate il forno a 180° in modalità statica e passato il tempo in frigo cuocete i biscotti per 10/12 minuti nella parte bassa del forno. Mi raccomando, devono essere chiari e non con un colore tostato/caramellato.
    7. A biscotto freddo potete finirli con la farcitura a piacimento utilizzando o delle sac-à-poche oppure aiutandovi con due cucchiaini in modo da posizionare la crema ben centrale. 
    8. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e decorate con fili di cioccolato i vostri biscotti (o con una piccola sac-à-poche o con i rebbi della forchetta). 

    • Conservate i biscotti in una biscottiera o in un contenitore ermetico.
    • Si conservano friabili molto a lungo, ma finiscono sempre troppo presto.


    “I più graditi e
    amati delle feste

    Ci vuole dolcezza

    Magda

     

    Condividi

    ALTRE DELIZIE

    BISKO CIOKO

    BISKO CIOKO

    novembre 09, 2023
    FROLLINI AL LATTE E ARANCIA

    FROLLINI AL LATTE E ARANCIA

    gennaio 11, 2023

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V

    ARTICOLI RECENTI



    BISKO CIOKO


    ×