BISCOTTI CON SPREMUTA DI MELE E FARINA DI MAIS (senza burro e uova)
- ottobre 25, 2020
- by
- Magda Dozio
Inutile che tutti gli anni ve lo ripeta, ormai lo sapete bene quanto odio Halloween, i travestimenti, il dipingersi il viso e quant’altro. Ma da mamma che vuole accontentare i suoi figli qualche mostruoso dolcetto goloso lo faccio sempre trovare ai miei bimbi. Per tutto il resto è compito del papà!
Quest’anno ho pensato anche a dei biscottoni super giganti e ripieni di creme spalmabili e fondenti che ingolosiscono le mie due scimmiette di casa! Li volevo però bruttini da vedere in modo anche io da immedesimarmi un pò in questo mood che non mi appartiene.
Ho deciso così per un impasto che risultasse molto rugoso e imperfetto ma, ovviamente, buonissimo. Ho omesso burro e uova completamente sostituendoli con della sola spremuta di mele BIO della Leni’s. Pochissimi e semplici ingredienti e non potete capire la bontà che ne esce fuori, ne ho fatti tanti micro ed era un continuo spiluccarli ancora prima di aver scatattato la foto, irresistibili! Il sapore della mela prevale davvero tantissimo, si sente e rende il biscotto unico nel suo genere. La presentazione rustica infine è stata proprio quella immaginata!
Inutile dirvi la felicità dei miei bimbi nel vederli, gioia pura per loro. E quanto basta davvero poco a volte!
Buoni dolcetti mostruosi e paurosi anche a voi sempre però con tanta… DOLCEZZA!!!
- 260 gr di farina 00 o di tipo 1
- 70 gr di faina gialla di mais
- 110 gr di succo di mela
- 100 gr di zucchero bianco finissimo
- 50 gr di olio di semi di arachide (oppure di semi di girasole)
- 4 gr di cremortartaro
- Creme spalmabili al cioccolato e nocciola q.b.
- In una grande ciotola inserite tutti gli alimenti secchi: le due farine, lo zucchero e il cremor tartaro. Mescolateli molto bene tra di loro.
- A parte invece miscelate i due liquidi e cioè il succo di mela e l’olio.
- Inserite i liquidi nella terrina dei secchi in più riprese e cominciate a lavorare manualmente il tutto fino ad ottenere una palla liscia e non appiccicosa (se appiccica alle dita aggiungete ancora pochissima farina).
- Avvolgete in pellicola trasparente il panetto e lasciatelo un’oretta in frigorifero.
- Stendete con l’aiuto di un mattarello la pasta di canapa ottenuta, deve avere uno spessore di circa 2/2.5 mm, e ricavateci i biscotti della forma desiderata.
- Adagiateli su una teglia ricoperta da carta forno e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180° per 18-20 minuti, quando li vedrete dorati in superficie saranno pronti per essere sfornati.
- Una volta raffreddati farciteli con creme o confetture preferite.
- Se non avete il cremor tartaro sostituitelo con del normale lievito per dolci.
- Conservateli in una biscottiera e scatola di latta ben chiusa.
- Si mantengono davvero molto a lungo mantenendo la loro friabilità.
“Pauroso, Rugoso, Mostruoso,
Rustico ma…. Golosissimo!“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda