Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


BISCOTTI AL TE’ MATCHA E CACAO

  • maggio 17, 2021
  • by
  • Difficoltà:
  • Quantità: 12+ persone
  • Tempo di preparazione: 3 ore
  • Tempo di cottura: 20/25 minuti
  • Misura stampo: ---

  • I fantastici prodotti di Koro a me ispirano sempre tantissimo, quando c’è da preparare un dolce che sia semplice o complesso, i loro ingredienti poco conosciuti e particolari mi aprono mente e fantasia! Come questo fantastico Tè Matcha Bio di qualità Yujin che già da solo è fantastico per chi ne ama il genere, ne basta davvero pochissimo per ottenere una bevanda che rivitalizza nel vero senso della parola, aumenta o mantiene attenzione e concentrazione e dona energia nel breve se si è un pò sotto tono, io ne ho trovato davvero beneficio.

    Tra l’altro è una qualità che dona questo fantastico colore verde smeraldo e super brillante che alla vista gia appaga e infonde calma e serenità. Ho voluto provare e testarlo nella pasta frolla, ho sostituito le uova al latte, l’ho scaldato e sciolto la polvere di tè, l’ho filtrato e aggiunto come ultimo ingrediente a fine impasto. Il colore ha colorato per davvero in una sfumatura di verde meravigliosa, naturalmente e profumandola con il suo gusto inconfondibile!

    Nell’altra metà ho aggiunto al latte invece il cacao fortemente sgrassato. La combinazione è stata entusiasmante, una vera e propria bomba di gusto! Inoltre il biscotto è molto friabile e secco, il mio preferito da mangiare da solo, anche senza inzuppò. E’ croccante e fragrante e si mantiene per tantissimi giorni! E anche inzuppato nel caffè e latte o nello stesso infuso di tè ci sta che è una meraviglia!

    Io ho giocato tantissimo con le forme, avevo bisogno di rilassarmi e concentrarmi senza pensare, un vero anti-stress! Ovviamente potete semplificarvi la vita e farli un pò verdi e un pò marroni.

    Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!!!


    • 400 gr di farina 00
    • 100 gr di farina di mandorle (io Koro)
    • 220 gr di burro
    • 150 gr di zucchero bianco semolato fine
    • 50 gr di latte fresco intero
    • 2 cucchiaini di cacao fortemente sgrassato Koro
    • 1 cucchiaino di tè matcha Yujin Koro

    1. Per prima cosa dividete il latte per metà, scaldatelo a microonde e aggiungete in uno il tè matcha e nell’altro il cacao. Filtrateli e lasciateli in frigorifero a intiepidirsi. 
    2. Nel boccale della planetaria lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero fino a che risulti una massa molto spumosa e ben montata. 
    3. Aggiungete a cucchiaiate la farina 00 ed infine quella di mandorle. Lavorate brevemente il panetto su di un piano di lavoro e stagliatelo in due parti. Rimettete il primo nel boccale e inserite il latte con il tè, fate lavorare fino ad assorbimento e se fosse necessario aggiungete un cucchiaino di farina. Ripetete la stessa cosa con il cacao. 
    4. Appiattite a 4 mm i due panetti, avvolgeteli con pellicola trasparente e lasciateli in frigo per un’ora e mezza. A questo punto decidete come crearli, io li ho voluti bicolor, alcuni tondi altri fatti a mattoncino (ho sovrapposto più volte la pasta frolla bagnando leggermente con poca acqua lo strato da far aderire con quello successivo).
    5. Disponeteli su di una placca forno e lasciateli in frigorifero 30 minuti. Nel frattempo pre-riscaldate il forno a 180° in modalità statica.
    6. Cuocete i biscotti per 20/25 minuti, fino a doratura desiderata ma non andate troppo oltre altrimenti seccano eccessivamente.

    • Si conservano fragranti per parecchi giorni.
    • Conservateli in una biscottiera, scatola di latta o in buste ermetiche ben chiuse.


    “Un biscotto allegro, croccantoso
    e che conquista!

    Ci vuole dolcezza

    Magda

    Condividi

    ALTRE DELIZIE

    BISKO CIOKO

    BISKO CIOKO

    novembre 09, 2023
    FROLLINI AL LATTE E ARANCIA

    FROLLINI AL LATTE E ARANCIA

    gennaio 11, 2023

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V

    ARTICOLI RECENTI



    BISKO CIOKO


    ×