Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


RUSTICONI INTEGRALI AI CINQUE CEREALI

  • Difficoltà:
  • Quantità: 60 biscotti circa
  • Tempo di preparazione: 30 minuti
  • Tempo di cottura: 20 minuti
  • Misura stampo: ---

  • Il biscotto che rappresenta l’inverno nella sua semplicità. Quel biscotto che vorresti sempre a portata di mano, uno spezza fame salutare e croccante, il biscotto della colazione perfetta nelle piovose mattine d’inverno, da arricchire perché no con una buona confettura, il biscotto coccoloso e appagante della sera quando il trio indiscusso diventa divano-copertina-film.

    Quel biscotto che non stanca mai, che devi far sparire dalla vista per non dar fondo alla scatola. Di una semplicità estrema e amato da chiunque, pure dai bambini che non faranno altro che inzupparli nelle buie mattine invernali prima di andare a scuola.

    Fatto, rifatto, strafatto e mai scritto. Brava Magda, era ora! Ogni tanto queste preparazioni le faccio talmente in automatico e a occhi chiusi per riempire la biscottiera che mi scordo di scattare le foto per il blog e per cui rimando sempre la stesura della ricetta.

    Credetemi che è talmente rapida, anche da ricordare, che vi rimarrà impressa a memoria perché sarà gettonata e replicata spessissimo. Io li faccio anche in piena estate per avere sempre un biscotto non commerciale in casa.

    No vi resta altro che provare per credere con… DOLCEZZA!!!


    • 230 gr di farina integrale
    • 250 gr di farina integrale ai 5 cereali
    • 80 gr di fecola di patate
    • 160 gr di zucchero di canna integrale
    • 200 gr di burro a pomata
    • 60 gr di panna liquida
    • 1 uovo intero medio
    • 1 bustina di lievito
    • 1 pizzico di sale
    • 1/3 di cucchiaino di bicarbonato
    • Zucchero di canna grezzo q.b. per decoro

    1. Nel boccale della planetaria inserite le farine, la fecola e il lievito. Girateli tra loro, inserite lo zucchero, il pizzico di sale e un terzo di cucchiaino di bicarbonato e mescolate ancora.
    2. Unite tutti gli altri ingredienti che devono essere a temperatura ambiente e fate lavorare con il gancio a foglia a velocità 3 finché otterrete un impasto omogeneo e ben compatto. Serviranno circa 5 minuti. 
    3. Trasferite il panetto ottenuta su una spianatoia leggermente infarinata e dividete l’impasto in due formando i panetti da porre in frigorifero per 30 minuti avvolti da pellicola trasparente. 
    4. Stendete un panetto per volta con l’aiuto di un mattarello a uno spessore di circa 5-6 mm. 
    5. Usate dei taglia biscotti a piacimento e ricavate i vostri biscotti. Seghettateli un pò con i rebbi della forchetta per dare l’aspetto rustico al biscotto finale. Spolverateli con zucchero di canna integrale grezzo. 
    6. Foderate una teglia con carta forno e adagiateli distanti l’uno dall’altro. Infornateli a 180° in modalità statica per al massimo 15 minuti. Controllate spesso perché la doratura dipende da forno a forno e basterebbe un attimo per farli scurire troppo.

    1. Conservateli in luogo fresco e asciutto in una biscottiera o in una scatola di latta.
    2. Hanno lunga conservazione, anche fino a 15 giorni.


    “Fragrante e rustico,

    il più buono e semplice biscotto che ci sia”

    Ci vuole dolcezza

    Magda

    Condividi

    ALTRE DELIZIE

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V

    ARTICOLI RECENTI

    PIADINE AL FARRO


    TARTE MAGDA



    ×