PLUMCAKE ALLA RICOTTA E FRAGOLE
- aprile 13, 2019
- by
- Magda Dozio


Chi di voi ha imparato a conoscermi un attimino penserà che sono un’autolesionista 🙂 Io, allergica alle fragole che continuo a preparare dolcetti che ne contengono. Ahimè forse un po’ lo sono ma vi dirò, anche se non le posso mangiare questo loro colore rosso fuoco e quel profumo che hanno ogni volta che ci passo vicino mi attrae sempre. Per cui a me basta tagliarle, toccarle, sentirne il profumo, usarle per le mie torte per essere appagata e soddisfatta!
Cerchiamo di trarre il positivo da tutto anche quando sembra non ci sia, me lo ripeto sempre sia per le piccole cose che per problemi o situazioni più grandi.
E poi, veder felici chi lo può assaporare, chi lo può mangiare a merenda, i bimbi che portano a scuola una dose tripla da far assaggiare ai propri compagni, il marito che fa il bis a colazione e soprattutto vederla volatilizzata nel giro di meno di 24 ore beh… la soddisfazione è bella grande!
E’ un plumcake che rimane sofficissimo grazie alla ricotta che da molta morbidezza e leggerezza, le fragole addolciscono piacevolmente e non in eccesso per un gusto molto delicato e gradevole. Io ho assaggiato qualche pezzetto lontano dalle fragole e mi veniva subito voglia di inzupparlo nel caffè e latte 🙂
Un plumcake ideale per questa stagione un po’ pazzerella perché molto versatile sia con il brutto tempo che con le giornate soleggiate, è sempre gradevole accompagnato da una fresca spremuta o da un latte caldo.
Se vi ho convinti, allacciate il grembiule e di corsa in cucina con tanta… DOLCEZZA!

- 200 gr di farina 00
- 150 gr di zucchero bianco semolato fine
- 220 gr di ricotta vaccina da banco
- 60 gr di olio di semi di girasole (temperatura ambiente)
- 2 uova (temperatura ambiente)
- 190 gr di fragole tagliate a piccoli pezzi
- 60 gr di fargole tagliate a metà o in 4 (a seconda della grandezza)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito per dolci
- crema di nocciole bianca spalmabile q.b. (facoltativo)

- Cominciate la preparazione lavorando la ricotta con una forchetta in modo da renderla cremosa e non compatta come quando la si compra. Lavate e tagliate le fragole, i pezzetti più piccoli verranno messi nell’impasto e quelli più grandi come decorazione in superficie.
- Nel boccale della planetaria inserite lo zucchero con le uova e fate montare con la frusta fino a che saranno spumose e chiare.
- Aggiungete la punta di sale e l’estratto di vaniglia, continuando con l’olio a filo.
- Inserite la ricotta alternandola alla farina e al lievito setacciati fino ad incorporare bene il tutto. Fate l’operazione a bassa velocità. Risulterà una massa soda e corposa.
- Aggiungete le fragole a pezzettini e giratele delicatamente con l’aiuto di una spatola.
- Se il vostro stampo non è in silicone imburratelo e infarinatelo. Versate il composto e livellatelo molto bene. Cospargete la superficie con qualche cucchiaino a filo di crema alle nocciole bianca e con le fragole in pezzi.
- Cuocete il vostro plumcake in forno statico preriscaldato a 185° per 50 minuti avvalendovi sempre della prova stecchino.

- Conservate il plumcake sotto una cupola di vetro per al massimo 3 giorni.
- Potete farlo anche con i mirtilli o con svariati fruttini come more o lamponi.
- A piacimento spolverizzatelo con zucchero a velo.
“Il fascino delle fragole
che conquista tutti“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda