CRACKER DOLCI AL CACAO CON CONFETTURA AI MIRTILLI ROSSI DI BOSCO
- maggio 29, 2020
- by
- Magda Dozio


Ormai me le invento tutte con l’esubero di Licoli, sarò ripetitiva ma buttarlo a me prende davvero male! E’ più forte di me e vi sembrerò pazza a volte ma credetemi che solo quando si ha un proprio lievito madre si entra in questa concezione. E sono certa che tutti quelli che possiedono la propria creaturina sanno bene di ciò di cui parlo.
Quindi mi sono inventata questa merenda golosa ma molto sana e cacaosa da offrire ai miei due maschietti di casa. Una preparazione abbastanza veloce che li ha resi molto felici, in verità mica solo loro!
Croccanti fuori e dolci all’interno, il cacao amaro che contrasta la dolcezza acidula di questa marmellata fantastica ai mirtilli rossi @rigonidiasiago di cui io vado già matta di mio! io ve li consiglio vivamente perché anche nei mesi caldi è quel dolcetto sempre amato e sfizioso, lo si sgranocchia sempre molto volentieri e… si consuma l’esubero in eccesso!
Buonissima preparazione amici miei con… DOLCEZZA!!!

- 130 gr farina 0
- 130 gr farina 2
- 20 gr cacao amaro extra dark
- 100 gr acqua
- 80 gr Licoli
- 70 gr zucchero bianco semolato fine
- 15 gr olio semi di girasole
- 5 gr sale
- 2 gr bicarbonato
- confettura a piacere q.b.
- 1 albume per spennellare
- zucchero di canna grezzo per spolverare q.b.

- Mettete a disposizione tutti gli ingredienti che vi occorreranno. Il cacao setacciatelo nelle due farine e giratelo per bene.
- Nella ciotola della planetaria inserite l’acqua e sciogliete il licoli girandolo con una frusta a mano. Aggiungete il bicarbonato e lo zucchero e azionate il gancio a foglia a bassa velocità.
- Ora inserite circa quattro grossi cucchiai di farina mixata al cacao, alternate con l’olio a filo e terminate con la restante farina e il sale. Fate lavorare la foglia a media velocità fino a quando il tutto si sia ben legato insieme in un impasto setoso e non appiccicoso.
- Lavorate brevemente il panetto su di una spianatoia in modo da formare un panetto. Fatelo riposare in ciotola coperto da canovaccio per circa un’oretta.
- A questo punto dividetelo in due parti con un tarocco. Stendeteli con l’aiuto di un mattarello in due strisce fini, decidete voi lo spessore in base al proprio gusto personale. Distribuite la vostra confettura in un velo sottile e un po’ distanziata tra una e l’altra. Spennellate gl spazi vuoti con l’albume che farà da collante tra una sfoglia e l’altra.
- Adagiate sopra la sfoglia con la marmellata l’altra sfoglia e fate un po’ di pressione dove avete messo l’albume in modo da andare ad incollare le due sfoglie e far rimanere in mezzo la confettura. Con una rotella tagliate e ricavate i vostri crackers.
- Adagiateli delicatamente su una teglia rivestita da carta forno e bucherellateli con l’apposito strumento o con i rebbi di una forchetta in modo tale da non farli gonfiare durante la cottura. Spennellateli con l’albume e cospargete di zucchero di canna grezzo.
- Cuocete i vostri cracker a 180° per circa mezzoretta in forno statico e preriscaldato. Abbassate infine il forno a 130° e terminate per altri 5-7 minuti la cottura.
- Fateli completamente raffreddare prima di servirli in modo da averli belli croccanti al morso.

- Conservate i cracker in una busta di plastica con chiusura ermetica.
- Conservateli per circa 7 giorni.
- Giocate con i vostri gusti preferiti di marmellate per la farcia.
- potete farli anche bianchi, senza cacao. In questo caso sostituitelo con 30gr di farina 0.
“Una merenda sana e
molto golosa”
Ci vuole dolcezza
❤
Magda