BISCOTTI ALL’ARANCIA E DULCE DE LECHE
- settembre 11, 2020
- by
- Magda Dozio
Con l’autunno in arrivo a me subentra a dismisura la voglia irrefrenabile di biscotti. Il dolce d’eccellenza per tutto il periodo freddo, non ne posso fare a meno e ne preparo davvero a chili e sempre diversi.
Complice questa meravigliosa farina di @molinibertolo ho creato questi frollini che dire golosi è dire nulla, creano una vera e propria dipendenza! All’interno di questa farina di tipo 1 è presente dell’arancia disidratata che conferisce al biscotto il suo innato profumo dolce misto alla nota acidula che la caratterizza. Una piacevolissima sorpresa già a impasto formato, non vi dico durante la cottura!
Io ho deciso di farcirli con una favolosa crema al Dulce de Leche che mi hanno regalato, molto valida e bella densa tanto che sono riuscita a lavorarla in sac-a-poche. Prepararla in casa è davvero molto facile ma anche decisamente noioso visto che bisogna continuamente mescolarla per un’ora e più, l’ho fatta un paio di volte ma se il tempo scarseggia e ne trovate in commercia una davvero buona come quella utilizzata da me aiuta sicuramente in termini di tempo.
Nonostante ne ho fatti una mezza vagonata sono spariti davvero nel giro di molto poco tempo, questi credo proprio che durante la stagione invernale li replicherò!
Buona biscottata a tutti con… DOLCEZZA!!!
- 350 gr di farina 1 Molino Bertolo Fruttarine Arancia
- 150 gr di fecola di patate
- 250 gr di burro freddo
- 200 gr di zucchero bianco semolato finissimo (io Zefiro di Eridania)
- 1 uovo intero grande freddo (60 gr)
- 1 pizzico di sale
- 250 gr di crema al Dulce de Leche (la mia Fiorentini)
- Preparate tutti gli ingredienti necessari. In una capiente ciotola inserite la farina setacciata e il burro tagliato a pezzetti. Lavorate velocemente con la punta delle dita per fare la sabbiatura.
- Inserite la fecola setacciata, lo zucchero e il pizzico di sale e mischiate bene il tutto. Al centro aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e lavorate fino a formare un panetto liscio e compatto. Potete procedere alla stessa maniera in planetaria con il gancio a foglia.
- Essendo un quantitativo importante di pasta dividetela a metà e formate due panetti (sarà più facilmente lavorabile successivamente e non si scalderà), copriteli con pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Riprendete un panetto per volta dal frigo, lasciatela 10 minuti a temperatura ambiente e poi stendetela in una sfoglia di circa 4 mm.
- A piacimento create le forme che più vi piacciono (se non avete lo stampino con il buco potete utilizzare il togli torsolo delle mele).
- Foderate una teglia con carta da forno e disponete un po’ distanti l’uno dall’altro i biscotti (oppure come nel mio caso una teglia per biscotti microforata).
- Cuoceteli in forno statico per 17-20 minuti a 180° ponendoli a metà forno esatto. Fateli raffreddare su una gratina oppure su dei canovacci di cotone.
- Una volta freddi farcitele la parte senza buco a piacimento stando un pò distanti dal bordo per non far uscire la farcitura in chiusura. Io ho usato la sac-a-poche perchè la consistenza della crema lo ha permesso.
- Chiudeteli e pressateli un pochino per farli ben aderire tra di loro.
- Conservate i biscotti in una scatola di latta oppure in una biscottiera, non devono assorbire umidità.
- Consumateli nel giro di una settimana, ma di sicuro termineranno prima.
“Fermarsi a uno è
praticamente impossibile“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda