Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


FINTI CANTUCCI ALLA CREMA DI MANDORLA E MIELE

  • Difficoltà:
  • Quantità: 50 biscottoni
  • Tempo di preparazione: 40 minuti + riposo
  • Tempo di cottura: 30 minuti
  • Misura stampo: ---

  • La forma è proprio quella di un cantuccio ma si differenzia perché è quasi una frolla ma di consistenza più morbida, meno secca e più delicata. Un biscotto davvero piacevole da sgranocchiare a qualsiasi ora ma anche per la colazione del mattino con una spremuta o nel latte caldo. Ideale per degli spuntini sani per adulti e piccini e piacevole da accompagnare con un buon caffè a fine cena ai vostri ospiti. E’ quindi versatile per mille occasioni e veloce se avete poco tempo a disposizione ma non volete rinunciare a un buon dolcetto.

    Io ho utilizzato questa fantastica crema alle mandorle e miele che li ha resi molto speciali e profumati, se non riuscite a trovarla o non vi piace potete sostituirla con qualsiasi altra crema a vostro piacimento. Molto buoni sono anche con una crema al cioccolato fondente, è un bel contrasto. Sicuramente più deciso e di carattere, meno delicato rispetto a quella che ho utilizzato io. Va proprio a gusti e a esigenze.

    Vedrete come ne rimarrete entusiasti, poca fatica e massima resa! Garantito!

    Buonissima preparazione a tutti voi con tanta… DOLCEZZA!!!


    • 250 gr di farina di tipo 2
    • 100 gr di faina di monococco (o 00)
    • 50 gr di fecola di patate
    • 2 uova piccole (o una di media dimensione)
    • 130 gr di zucchero bianco semolato
    • 130 gr di burro morbido
    • 3 cucchiai colmi di yogurt bianco intero
    • 2 gr di vaniglia in polvere
    • 1 cucchiaino di bicarbonato
    • 250 gr di crema alla mandorla e miele
    • 40 gr di pinoli
    • zucchero di canna grezzo q.b.

    1. Ammorbidite il burro passandolo nel microonde a velocità minima per 90 secondi, oppure dovete tenerlo a temperatura ambiente per circa 2 ore. Deve risultare a pomata e non liquido. 
    2. Inserite nella planetaria tutti gli ingredienti: le farine, la fecola, lo zucchero, il burro morbido, le uova, il bicarbonato, la vaniglia e lo yogurt. Fate lavorare il gancio a foglia a bassa velocità fino a compattatura totale e uniforme degli ingredienti. 
    3. Stendete la pasta biscotto in una forma rettangolare e appiattitela con un mattarello. Avvolgetela in pellicola trasparente e fatela riposare in frigorifero per 90 minuti. 
    4. Stendetela a questo punto a uno spessore di circa 5-6 mm direttamente su della carta forno. 
    5. Tostate per pochi minuti i pinoli in un padellino, devono risultare dorati. 
    6. Versate e stendete la crema stando un po’ distanti dai bordi. Cospargete di pinoli e cominciate ad arrotolare il biscotto dal lato più lungo. E’ normale che sia molto morbido per cui fate con delicatezza l’operazione. 
    7. Cuocete a 180° in forno statico e preriscaldato per 30 minuti, ponete la teglia nella parte inferiore del forno.
    8. Quando sarà completamente freddo potrete tagliare il finto cantuccio in fette da circa 1 cm.

    • Se lo servite con una pallina di gelato alla crema o al fiordilatte è qualcosa di speciale, un vero dessert.
    • Conservate i biscotti in una scatola di latta o in contenitore ben chiuso ermeticamente.
    • Consumateli nel giro di 10 giorni.


    “Una coccola autunnale
    che non può mancare

    Ci vuole dolcezza

    Magda

    Condividi

    ALTRE DELIZIE

    BISKO CIOKO

    BISKO CIOKO

    novembre 09, 2023
    FROLLINI AL LATTE E ARANCIA

    FROLLINI AL LATTE E ARANCIA

    gennaio 11, 2023

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V

    ARTICOLI RECENTI



    BISKO CIOKO


    ×