CROSTATA INTEGRALE ALLE NOCCIOLE E MIRTILLI ROSSI
- febbraio 12, 2019
- by
- Magda Dozio


Quando i tuoi genitori tornano dalla loro settimana di vacanza in montagna, più precisamente dalla Val Gardena, con un vaso gigante di marmellata ai mirtilli rossi (specifico: con i mirtillini interi), che parla da solo, colorato, profumato e fatto personalmente e con amore dai proprietari del Relais dove hanno soggiornato…. beh, non potevo fare altro che ringraziarli con questa buonissima crostata alle nocciole e mirtilli rossi!
Due ingredienti che insieme fanno davvero coppia vincente, un gusto delicato e dolce al punto giusto, molto amabile in bocca perché il tutto rimane morbido, anche la frolla integrale alla quale ho aggiunto un pizzico di lievito. L’ho amata particolarmente la mattina dopo nell’inzuppo, lì da veramente il meglio di sé e credo che sarà una di quelle crostate che rifarò molto spesso per la sua bontà e per il valore affettivo, adoro questi regali! I più belli, i più graditi, i più sentiti, quelli fatti con il cuore perché in quel momento loro pensavano a me e a ciò che amo fare.
E’ questo che intendo dire sempre quando ripeto in ogni mia ricetta di preparare con dolcezza, perché tutto è più buono, se fatto con amore quello che prepariamo ha quell’ingrediente in più che renderà il vostro dolce più speciale, unico!
Io ve la consiglio vivamente, è davvero di una bontà unica. A casa mia non è durata un giorno intero! Che aspettate, grembiule alla mano e di corsa in cucina a preparare la Crostata Integrale alle Nocciole e Mirtilli Rossi con… DOLCEZZA!

PER LA FROLLA:
- 150 gr farina integrale
- 100 gr farina 00
- 125 gr burro freddo
- 125 gr zucchero semolato bianco
- 1 uovo intero medio
- 1 pizzico di sale
- 4 gr di lievito per dolci
PER LA FARCIA:
- 2 uova intere medie
- 100 gr di burro morbido a pomata
- 25 gr di farina 00
- 25 gr di farina integrale
- 160 gr di farina di nocciole
- 100 gr di zucchero a velo
- 200 gr di confettura ai mirtilli rossi
- 2 gr di cannella
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
PER IL DECORO:
- 20 gr circa di nocciole intere con la buccia

- Preparate la pasta frolla: mischiate le due farine con il pizzico di sale e al centro raccogliete il burro freddo tagliato a tocchetti. Lavoratelo velocemente insieme alla farina con la punta delle dita per far diventare il tutto sabbioso. Aggiungete e girate lo zucchero con il lievito, versate al centro l’uovo leggermente sbattuto e create la frolla molto velocemente per non scaldare l’impasto. Formate un panetto e ponetelo in frigo per 30 minuti.
- Prendete il panetto e stendete una sfoglia di circa 3 mm di spessore. Con l’aiuto di un mattarello stendetela nello stampo per crostate precedentemente imburrato ed infarinato. Eliminate gli eccessi, bucherellatela con i rebbi di una forchetta e ponetela in frigorifero a riposare per due ore. Con la frolla avanzata potete formare dei biscottini.
- Riducete in farina le nocciole e lavorate con una forchetta il burro morbido, rendendolo a pomata.
- Preparate la farcia interno cominciando a montare con le fruste della planetaria il burro insieme allo zucchero e alle uova, inserite la cannella e l’estratto di vaniglia e continuate per circa 5 minuti.
- Inserite la farina 00 e quella integrale facendola incorporare all’impasto, togliete il boccale dalla planetaria, inserite le nocciole ridotte a farina in più riprese e con l’aiuto di una spatola giratela bene nell’impasto. Il composto rimarrà bello gonfio e spumoso.
- Prendete la frolla dal frigorifero e distribuite la marmellata uniformemente sulla base. coprite poi con la farcia di nocciole e livellate.
- Tagliate le nocciole intere a metà e distribuitile a piacimenti sulla superficie della farcia, facendo una leggera pressione.
- Cuocete la torta in forno preriscaldato a 180° in forno statico per 25 minuti. Mettete poi la cottura solo inferiore e proseguite per altri 8/10 minuti coprendo la superficie della torta con un foglio di alluminio.
- Fatela completamente raffreddare prima di sformarla dallo stampo.

- Se vi piace la crostata al cacao potrebbe essere una golosa variante. In questo caso togliete 30 gr di farina integrale e sostituitela con 30 di cacao amaro, il procedimento rimane invariato.
- Se non vi piacciono i mirtilli rossi sostituite con altra marmellata a piacimento, vi consiglio di rimanere sui frutti di bosco perché regalano alla torta quel tocco asprigno che la completa.
- Conservatela in ambiente fresco coperta da una cupola di vetro anche per 5-6 giorni, inutile dirvi che finirà prima.
“Una crostata dal cuore dolce e morbido“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda