Mi presento.
Mi chiamo Magda e sono una ragazza con la la passione per la cucina, in modo particolare per i dolci in tutte le loro forme.
Sono una moglie e mamma di due splendidi bambini di 8 e 3 anni che adoro e ai quali ho dedicato tutta me stessa in questi anni.
Abbiamo vissuto per sei anni nella città di Lecco e nel 2016 ci siamo trasferiti in piena Brianza, in un piccolo paese vicino al fiume Adda. Uno dei miei sogni più grandi finalmente realizzato, la mia casina progettata e arredata nei minimi dettagli, con un bellissimo giardino, grandi vetrate e una cucina meravigliosa e su misura per la mia passione più grande.
Avendo ora del tempo in più da dedicare a me stessa ho voluto intraprendere questo progetto e aprire il mio blog per condividere ricette di ogni tipo con voi.
Il nome “Dolcemente con Magda” nasce dalla mia convinzione che con dolcezza qualsiasi cosa diventa migliore e in modo particolare cucinare con dolcezza rende tutto più buono e più appagante.
Quando cucino lo faccio sempre pensando a qualcuno, a fare qualcosa che lo renderà felice e soddisfatto, alla curiosità che avranno ad assaggiare e scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Gli occhietti che ridono dei miei bimbi davanti alla loro ciambella al cioccolato al rientro da scuola è qualcosa di indescrivibile.
La frase che più mi rappresenta è senza dubbio questa:
“Si cucina sempre pensando a qualcuno altrimenti stai solo preparando da mangiare”

…. con dolcezza
Magda

R I C E T T A R I O


TORTA AL CIOCCOLATO CON PERE E NOCCIOLE

  • settembre 24, 2025
  • by
  • Difficoltà:
  • Quantità: 10 persone
  • Tempo di preparazione: 45 minuti
  • Tempo di cottura: 60 minuti
  • Misura stampo: 22 cm alta o 28 cm bassa

  • Questa è la mia torta ufficile che apre le porte all’autunno, seguita poi a ruota da quella di mele. Mi trasmette calore, famiglia, cose buone e genuine. Mi traghetta dolcemente in questa stagione facendomi venir meno nostalgia dell’estate ormail lasciata alle spalle.

    E’ poco zuccherina come piace a me, ci pensano delle buone pere a far emergere la dolcezza. Il cioccolato nell’impasto la rende profumata e amabile, le mie nocciole non potevano invece di certo mancare.

    Le torte con la frutta vanno consumate in pochi giorni, io consiglio 3 dalla sfornata. Altrimenti prende un cattivo odore a causa della frutta cotta e potrebbe fare muffa in superficie. Per me è l’ideale così da regalare qualche fetta a nonni e amici.

    Vi invito a provarla e ad accogliere con cura e tatto questa stagione dai colori e dai sapori meravigliosi!

    Buonissima preparazione…. Con DOLCEZZA!


    • 3 pere Williams non troppo mature
    • 120 gr di farina di tipo 1
    • 110 gr di farina 0
    • 50 gr di fecola di patate
    • 120 gr di zucchero bianco
    • 100 gr nocciole intere
    • 100 gr di burro (o 80 di olio di semi)
    • 150 gr di cioccolato fondente (tra il 64 e il 70%)
    • 15 gr di cacao extra dark
    • 3 uova intere medie (a temperatura ambiente)
    • 170 ml di latte intero (a temperatura ambiente)
    • 10 gr di lievito per dolci
    • Zucchero di canna grezzo, nocciole tritate per finitura


    1. Cominciamo con lo spezzettare il cioccolato in un pentolino, aggiungete il burro e scioglieteli a bagnomaria. Mettete il cioccolato fuso ottenuto in una terrina e fatelo intiepidire. 
    2. Sbucciate le pere, una tagliatela a fette per la finitura e le altre due fatele a dadini per l’impasto. 
    3. Tritate in un mixer le nocciole intere, non devono ridursi a farina ma a granella. 
    4. A questo punto in planetaria montate le uova con lo zucchero per alcuni minuti fino a farle diventare chiare e spumose. Proseguire aggiungendo il latte a filo e il cioccolato fuso intiepidito.
    6. Mischiate le due farine, la fecola, il lievito setacciato e il cacao e aggiungete a più riprese nell’impasto. Risulterà un composto piuttosto cremoso ma non liquido. Terminate con la granella di nocciole lasciandone da parte un pò di entrambi per la spolverata di decoro finale. 
    8. Togliete il boccale dalla planetaria e aggiungete le pere a dadini, giratele molto bene nell’impasto con una spatola. 
    9. Imburrate ed infarinate uno stampo da 22 cm con cerniera apribile se volete ottenere una torta alta, oppure da 28 cm come la mia se volete delle fette che siano basse. Versateci l’impasto e livellate bene con una spatola. 
    10. Decorate a raggiera o a piacere la vostra torta con le fette di pera e cospargetene la superficie con le nocciole tritate e un pò di zucchero di canna grezzo.
    11. Cuocete la torta in forno statico e preriscaldato posizionando la teglia nella parte più bassa del forno a 190 gradi per 60 minuti se alta, 45/50 se bassa. Avvaletevi sempre della prova stecchino.
    12. Fate riposare perfettamente il dolce prima di sformarlo. 


    • Questo dolce è ancor più buono consumato il giorno dopo qualche ora dalla sfornata. Se avete ospiti a cena vi consiglio di prepararlo come prima cosa al mattino.
    • Essendo di consistenza umida si mantiene fino a 3 giorni in un porta torta. Non oltre.
    • Molto importante è avere delle pere non troppo mature.



    “Il mio autunno comincia sempre così,
    ricco e caloroso di bontà

    Ci vuole dolcezza

    Magda

    Condividi

    CERCA IN ORDINE ALFABETICO

    B C D E F G L M P r S T V

    ARTICOLI RECENTI


    GRISSINI ALL’ACQUA


    BUNS ESSENZA DI MAIS


    ×