CIAMBELLA CAMILLA
- ottobre 01, 2025
- by
- admin


La sua consistenza morbida, soffice e umida, il suo profumo aromatico e delicato, sono certa, vi conquisterà. Un grande classico che non stanca mai perchè sa di semplicità, il suo colore radioso e perfetto la rende invitante al primo sguardo, il suo sapore porta inevitabilmente ad acciuffare subito una seconda fetta.
Il rischio di queste torte è quello di inceppare in un errato bilanciamento che post cottura porta il dolce a risultare pesante, compatto e spesso crudo al cuore. Vedrete che con pochi e semplici passaggi otterrete invece una ciambella armoniosa, areata e leggera.
Se avete la planetaria optate per lei. Se invece ne siete sprovvisti utilizzate le fruste elettriche e quando in ricetta viene indicato l’uso con la foglia dovrete proseguire con una spatola a mano, è molto importante non continuare con le fruste per non smontare con le polveri l’ossigenazione creata in precedenza.
La cosa fantastica è che anche i bambini l’adorano, il barbatrucco per fargli fare il pieno di frutta e verdura senza sentirli brontolare! E ora non vi resta altro che recuperare gli ingredienti e sfornare gioia per tutta la famiglia!
Buonissima preparazione con… DOLCEZZA!

- 150 gr di farina 00
- 120 gr di farina di mandorle (oppure ridurre a farina la stessa quantità di mandorle con la pelle)
- 30 gr di fecola
- 3 uova intere medie (a temperatura ambiente)
- 180 gr di carote al netto degli scarti
- 80 gr di olio di semi di girasole
- 120 gr di zucchero bianco finissimo
- 100 gr di succo di arancia
- 2 arance la scorza grattugiata
- 12 gr lievito per dolci
- 1 pizzico di sale

- Mettete a disposizione tutti gli ingredienti. Lavate bene le carote e spellatele. Tagliatele a rondelle e inseritele nel recipiente del mixer. Frullatele fino a ridurre a purea insieme all’olio, al succo di arancia e alla sua scorza. Otterrete una purea morbida, mettete in parte.
- Nel boccale della planetaria montate con le fruste (oppure con delle fruste elettriche) lo zucchero con le uova e il pizzico di sale per 5/7 minuti (almeno 10 con le fruste elettriche) fino a che non diventano gonfie, spumose e chiare. Questo è un passaggio importante per cui prendete il tempo che occorre.
- Una volta che uova e zucchero sono ben montati aggiungete la purea ottenuta in precedenza omogenizzate il tutto a bassa velocità.
- Sostituite il gancio con la foglia (spatola a mano per chi non ne è munito) e incorporate a bassa velocità la farina di mandorle e infine la farina 00 con la fecola e il lievito setacciati in una sola volta.
- Imburrate ed infarinate uno stampo da ciambella di 22 cm e versate il composto livellandolo omogeneamente. Cuocete la ciambella a 180° in forno statico e pre-riscaldato per 35/40 minuti, nella parte bassa. Avvaletevi sempre della prova stecchino.
- Sformatela dallo stampo quando sarà completamente freddo e cospargete a piacimento con dello zucchero a velo se pensate di consumarla nelle successive 24 ore. Altrimenti vi consiglio, essendo la consistenza umida, di aggiungerlo sulla fetta una volta tagliata altrimenti tenderà ad assorbirsi con il passare delle ore.

- Questa ciambella si conserva perfettamente per 3/4 giorni in luogo asciutto e coperta sotto una campana di vetro.
- E’ molto bella anche a forma di torta, rimarrà più bassina ma molto lineare. In questo caso utilizzate uno stampo da tortiera da 24 cm
- Per occasioni speciali potete decorarla con una ghiaccia reale o con una glassa al cioccolato bianco.
“Quella ciambella soffice, allegra e semplice
che vien voglia di prepararla in qualsiasi stagione“
Ci vuole dolcezza
❤
Magda